Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc | F |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fai un giro in villa (1 cfu) | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia classica | F |
Piergiovanna Grossi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di base di dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla biblioterapia | F |
Marco Dalla Valle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di preistoria e protostoria | F |
Anita Casarotto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Art Verona | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Urbs picta sulla storia dell’arte contemporanea | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Urbs picta to be played - Video, immagine in movimento e videoinstallazione nella “generazione ottanta” | F | Non ancora assegnato |
Protostoria (i) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S004608
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Protostoria (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA
Periodo
Sem 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
• Fornire una buona preparazione metodologica di base e un quadro generale dei temi della disciplina.
• Favorire, per le diverse fasi della protostoria, un approccio critico alle fonti materiali che consentono la ricostruzione del mondo protostorico a diversi livelli di complessità: i manufatti; gli insediamenti nel territorio e nella loro organizzazione; il quadro economico: sistemi produttivi, circolazione e scambi; l’organizzazione socio- politica e ideologica.
• Offrire una conoscenza sintetica ma organica della protostoria dell’Italia settentrionale nelle sue trasformazioni dall’antica Età del bronzo alla romanizzazione.
• Sottolineare le connessioni tra la protostoria dell’Italia settentrionale e le altre aree (centro e nord-europee, mondo italico e mediterraneo).
• Coinvolgere gli studenti nella conoscenza delle risorse del territorio che consentono un approccio diretto ai temi di studio.
Programma
Il corso illustrerà i cambiamenti intercorsi dall’Età del Rame fino alla romanizzazione nel rapporto con l’ambiente e nell’organizzazione delle società umane, con attenzione particolare al territorio dell’Italia nord-orientale, inserito nel più ampio quadro delle trasformazioni che interessarono da un lato l'Europa, dall'altro l’Italia peninsulare, l'Egeo e il Mediterraneo. Si presterà attenzione all’evoluzione cronologica della cultura materiale, agli aspetti insediativi, tecnologici, economici, sociali, rituali e ideologici, ricorrendo anche ad alcuni casi studio. Parte del corso sarà dedicata alla metodologia e all’interpretazione dei dati nella ricerca preistorica.
Si prevedono lezioni frontali, incontri seminariali ed esercitazioni, eventualmente integrati da visite a collezioni museali, siti archeologici e/o mostre di carattere archeologico.
MODULO 1 Introduzione alla protostoria. Fonti e cronologia.
La comparsa del metallo e conseguenze economico e sociale.
MODULO 2 Età del Rame. La tecnologia metallurgica e i processi di trasformazione indotti.
Aspetti crono-culturali, insediativi, economici, ideologici.
MODULO 3 Età del Bronzo, testimonianze archeologiche.
Aspetti crono-culturali, insediativi, economici, rituali, ideologici.
Le palafitte: organizzazione e scambi.
MODULO 4 Terremare e castellieri, una grande trasformazione del paesaggio.
Testimonianze archeologiche.
Aspetti crono-culturali, insediativi, economici, rituali, ideologici.
MODULO 5 Il crollo del mondo terramaricolo.
Gli inizi dell’Età del Ferro: introduzione della metallurgia del ferro.
Testimonianze archeologiche e fonti.
Aspetti crono-culturali, insediativi, economici, rituali, ideologici.
Il fenomeno proto-urbano.
MODULO 6 La seconda Età del Ferro.
Il ruolo della scrittura e la definizione etnica del popolamento.
Aspetti crono-culturali, insediativi, economici, rituali, ideologici.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A.M. Bietti Sestieri | L'Italia nell'età del bronzo e del ferro: dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.) | Carocci | 2010 | 9788843052073 | |
D. Cocchi Genick | Preistoria | QuiEdit | 2009 | solo i capitoli 4 e 5 (pp. 199-307) | |
G. Leonardi e V. Tiné (a cura di) | Preistoria e Protostoria del Veneto, XLVIII Riunione Scientifica IIPP | Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria | 2015 |
Modalità d'esame
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
La prova d'esame consiste in un colloquio orale. Nella prima parte, lo studente/la studentessa illustreranno un argomento o un caso-studio a propria scelta connesso al programma svolto che avranno autonomamente approfondito; seguirà una serie di domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione del programma svolto, nei suoi aspetti metodologici e di contenuto.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in: prova orale con modalità telematica.