Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Storia dell'architettura medievale (i) | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
|
3° | Storia dell'arte europea (i) | D |
Bernard Jan Hendrik Aikema
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Karis - I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
3° | Museologia (i) | D |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Seminario cres | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
3° | Epigrafia latina (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Catalogazione del materiale archeologico | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia per i beni culturali | F |
Stefano Marziali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia della miniatura | F |
Marta Minazzato
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Scavo archeologico dell'area nord della Civita di Tarquinia | F |
Attilio Mastrocinque
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Aquileia | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Gazzo Veronese | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Leno | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Piuro | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
Ciclo di incontri sul tema "l'architettura del rinascimento veneto" (2017/2018)
Codice insegnamento
4S007426
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.
Obiettivi formativi
Saper collocare nel tempo e nello spazio le opere dei protagonisti dell'architettura veneta del Rinascimento
Approfondire la conoscenza della storia dell'architettura veneta rinascimentale.
Individuare i caratteri specifici delle architetture rinascimentali realizzate da artisti veneti.
Programma
Titolo: Momenti di storia dell’architettura veneta del Rinascimento
Il programma del corso prevede
- 4 lezioni frontali da tenersi il sabato mattina , h. 9.00 – 12.00, nella sede universitaria di Verona, nei mesi di marzo - aprile
- un’uscita didattica a Venezia della durata di un’intera giornata
- una verifica finale
Lez. 1 – 17 marzo 2018 - dott. Gianmarco Guidarelli
Protagonisti dell’ Architettura a Venezia nel Quattrocento.
Lez. 2 - 24 marzo 2018 – dott.ssa Daniela Zumiani
Architetti del Rinascimento nel Veneto: Sansovino e Sanmicheli
Lez. 3 – 7 aprile – prof.ssa Loredana Olivato
Palladio
Lez. 4 - 14 aprile 2018 – dott. Luca Trevisan
Protagonisti dell’architettura veneta seicentesca: Scamozzi, Longhena, Pizzocaro
Uscita didattica: 21 aprile 2018 – dott. Gianmarco Guidarelli, dott.ssa Daniela Zumiani
Piazza San Marco a Venezia
Verifica : 23 aprile 2018, ore 9.00
Ai frequentanti verrà fornita una bibliografia sull’argomento utile a sostenere il colloquio per la verifica finale
Docente proponente: Daniela Zumiani
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Restucci | Città e architetture nell’Ottocento, in Storia dell’arte italiana, VI, Dal Cinquecento all’Ottocento, 2, Settecento e Ottocento, | Einaudi, Torino | 1982 | ||
I. Romitti | Parchi, giardini, passeggiate, in Storia dell’Architettura italiana, L’Ottocento, tomo II, a cura di A. Restucci | Electa, Milano | 2005 | ||
D.Watkin | Storia dell’architettura occidentale | Zanichelli, Bologna | 2012 |
Modalità d'esame
La verifica consiste in un colloquio basato sugli argomenti trattati durante gli incontri in data da concordare con i frequentanti.