Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Giornalismo sportivo e Tecnica e didattica dell'attività motoria in acqua al 2 anno; Tecniche di base nel fitness e Corso avanzato di nutrizione per lo sport al 3 anno)
Un insegnamento a scelta (Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari al 2 anno; Attività motoria in età evolutiva e Fisiologia dello sport - Sport Physiology al 3 anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia generale [Matricole pari] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S00738
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
1° semestre dal 3 ott 2022 al 20 gen 2023.
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) Conoscere i temi centrali della riflessione pedagogica e le principali teorie di riferimento; 2) Riflettere criticamente su problematiche ed esperienze educative, usando in modo appropriato il linguaggio della pedagogia e i suoi concetti fondamentali; 3) Individuare e valorizzare le dimensioni educative dello sport; 4) Riconoscere le caratteristiche essenziali degli agenti educativi dello sport da una prospettiva pedagogica.
Prerequisiti e nozioni di base
Non è richiesto alcun particolare prerequisito.
Programma
Il corso si articola in due parti.
[A] Nella prima parte, introduttiva allo studio della Pedagogia quale riflessione critica sull'Educazione, verranno esaminati i concetti centrali della disciplina, i suoi fondamenti epistemologici e le principali teorie di riferimento.
[Contenuti A]
A1. Centralità della Pedagogia e dell’Educazione nella società contemporanea:
- distinzione tra Educabilità, Educazione e Pedagogia;
- concetti fondanti del discorso pedagogico e natura interdisciplinare della Pedagogia;
- elementi formali: finalità, metodo, mezzi, contenuti, rapporto Educatore-Educando, l'Ambiente;
- elementi teorici e metodologici indispensabili nella costruzione di progetti educativi;
- attuazione progetti educativi tenendo conto delle diversità delle singole situazioni educative che caratterizzano ogni specifico contesto d’intervento.
- bisogno di Educazione e di Pedagogia;
- origine della Pedagogia e percorso attraverso cui si è affermata scientificamente;
- cambiamenti e crisi politica, lavorativa e culturale;
- collocazione della Pedagogia fra le Scienze dell’Educazione;
- sviluppo delle varie correnti pedagogiche e ruolo della Pedagogia a fronte della complessità;
- vari settori d’intervento pedagogico.
[Contenuti B]
B1. Pedagogia, Sport ed Epistemologia:
- Sport, Educazione e Scienza
- Sport e formazione umana
- Sport e antropologia pedagogica
- Sport e pedagogia critica
- Lo sport tra valori e virtù
- Lo sport come progetto etico-pedagogico
- Lo sport e gli agenti educativi
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni frontali in aula saranno integrate da materiali, esercitazioni, prove, ecc. sulla piattaforma e-learning Moodle dedicata al corso.
La regolare frequenza è vivamente consigliata.
Modalità di Partecipazione e Recupero: Coloro che non potessero presenziare fisicamente alle lezioni d'aula possono partecipare in modo sincrono seguendo lo streaming della lezione (il link è indicato in piattaforma e-learning Moodle del Corso).
Altresì è possibile recuperare la lezione fruendo in modo asincrono delle riprese video delle lezioni, anch'esse rese disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle dell'insegnamento e sul cloud Panopto di Ateneo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in colloquio sui temi affrontati nel corso. Potranno essere previste eventuali prove intermedie in itinere su singole parti del programma.
Criteri di valutazione
La valutazione terrà in considerazione il livello di conoscenza raggiunto e l'elaborazione personale dei temi e delle questioni affrontate a lezione.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale (in trentesimi) terrà in considerazione la preparazione dimostrata su ogni singola parte del corso.
Lingua dell'esame
Sia il colloquio finale che le eventuali prove in itinere si terranno in lingua italiana.