Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia delle attività motorie e sportive (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02429
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 29 gen 2016.
Obiettivi formativi
Far apprendere agli studenti le basi della farmacologia in modo che possano fare propri concetti di base
importanti per la comprensione dei rischi e dei benefici associati all'uso dei farmaci e delle sostanze. Il corso analizza i meccanismi d'azione, la generazione degli effetti, la farmacocinetica e le reazioni avverse dei farmaci con particolare riferimento ad alcune delle classi più frequentemente utilizzate in ambiente motorio e sportivo.
Programma
1. Farmacologia generale
1.1. Farmacodinamica
Interazione farmaco recettore, potenza farmacologica, efficacia farmacologica, efficacia clinica, agonismo e antagonismo.
Il recettore: definizione, meccanismi d’azione, adattamento recettoriale.
1.2. Farmacocinetica
Assorbimento e le diverse vie di somministrazione dei farmaci.
Distribuzione e livelli ematici.
Metabolismo, in particolar modo epatico: induzione, inibizione, interazioni tra farmaci.
Eliminazione.
Concetti e parametri farmacocinetici: dose, dose massima, dose giornaliera, posologia,
clearance, emivita, picco ematico, range terapeutico, concentrazioni tossiche.
2. Farmacoterapia
Definizioni di farmaco, placebo, specialità medicinale, confezioni, formulazioni farmaceutiche.
Il processo di ricerca e sviluppo dei farmaci.
Criticità legate all’uso dei farmaci: tollerabilità, interazioni, compliance, auto prescrizione.
3. FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci antinfiammatori.
Corticosteroidi e derivati.
Farmaci dell’apparato respiratorio.
Fondamenti su droghe e tossicodipendenza.
Farmaci del sistema nervoso autonomo
Steroidi anabolizzanti
Insulina, ormone della crescita, altri ormoni
Eritropoietina e doping ematico
Fattori di crescita muscolari e loro uso come doping
Gli integratori adattati all’attività sportiva
Modalità d'esame
L'esame è scritto nella forma di test con risposte a scelta multipla.
Materiale e documenti
-
Programma_ENG (pdf, it, 351 KB, 10/8/15)
-
Programma_ITA (pdf, it, 353 KB, 10/8/15)