Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000621

Coordinatore

Carlo Capelli

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2014 al 30 gen 2015.

Obiettivi formativi

• Apprendere le nozioni fondamentali sul funzionamento del corpo umano inteso come insieme di organi ed apparati integrando e completando le conoscenze già acquisite di fisica, chimica, biochimica, anatomia e biologia.
• Acquisire un'idea dell'impostazione critica delle conoscenze derivante dall'applicazione del metodo scientifico, in particolare applicate all’analisi delle risposte fisiologiche all’esercizio.
• Individuare lo scopo funzionale degli apparati oggetto del corso comprendendone il ruolo nel mantenimento dell’omeostasi generale dell’organismo umano
• Acquisire le fondamentali basi fisiologiche del controllo motorio nell’uomo, ivi compresa la fisiologia degli organi di senso.

Programma

Conoscenze propedeutiche generiche indispensabili:
Per poter comprendere il corso di Fisiologia, è necessario che siano prima state assimilate le nozioni di base della Chimica, Fisica, Biochimica e Matematica, in particolare:
• Chimica: il concetto di pH, la molarità, proprietà colligative delle soluzioni, osmolarità e pressione osmotica, diffusione.
• Biochimica: le macromolecole biologiche, loro classificazione e funzione, le vie metaboliche principali, le cinetiche enzimatiche e gli enzimi mitocondriali.
• Fisica: fisica dei gas, elettrologia, tensione superficiale, legge di Laplace, nozioni di base di meccanica, statica e dinamica dei fluidi, leggi della termodinamica.
• Biologia: caratteristiche biofisiche della membrana cellulare; meccanismi di trasporto attraverso membrana; meccanismi di rigenerazione cellulare.
• Matematica: concetto di logaritmo, concetto di funzione e assi cartesiani, funzioni lineare, potenza, esponenziale; metodi di manipolazione dei logaritmi, concetti di derivata e integrale; unità di misura del sistema internazionale.

Programma Didattico
1. Principi di biofisica e di fisiologia generale della cellula.
2. Caratteristiche fisico-chimiche del sangue; coagulazione ed emostasi.
3. Fisiologia e biomeccanica del muscolo striato.
4. Fisiologia cardiovascolare: cuore e circolo.
5. Fisiologia renale: filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione
6. Equilibrio idro-elettrolitico
7. Regolazione dell’equilibrio acido-base
8. Il sistema nervoso autonomo
9. Fisiologia della respirazione
10. Metabolismo e termoregolazione
11. Fisiologia gastrointestinale
12. Fisiologia del sistema endocrino
13. Controllo motorio (meccanismi spinali e sopraspinali)
14. Fisiologia dell’esercizio muscolare
Gli argomenti in corsivo sono lasciate allo studio autonomo da parte dello studente e non saranno trattate nel corso di lezioni ex cathedra.

Modalità d'esame

Una prova scritta con quiz a risposta multipla seguita da un colloquio orale nel caso di superamento con sufficienza della prova scritta.
Domande più frequenti
Principali argomenti di fisiologia cellulare, cardiocircolatoria, respiratoria, della termoregolazione, compreso il metabolismo, renale, endocrina, dell’equilibrio acido-base e del controllo motorio, fisiologia muscolare ed elementi di biomeccanica muscolare. Il colloquio orale verterà principalmente sulle risposte sbagliate del candidato nel compito scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti