Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 12 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi del movimento [Cognomi M-Z] (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02423
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
- - -M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Analisi del movimento
Tirocinio interno
Obiettivi formativi
Il corso prevede 48 ore di lezioni teoriche. Al corso è associato un tirocinio pratico di 3 CFU durante il quale verranno raccolti dei dati su campo che verranno successivamente elaborati durante delle esercitazioni nel laboratorio di informatica. L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze teorico-pratiche alla base dei principali metodi di valutazione biomeccanica e del controllo motorio del gesto motorio/sportivo.
Programma
Biomeccanica del Movimento
Statica. Le forze in biomeccanica: forze esterne e interne; forze normali e tangenziali; la distribuzione delle forze e la pressione. Le forze d’attrito. Il momento e le coppie di forze. Analisi dei sistemi all’equilibrio (le leve nel corpo umano). Il centro di massa. Biomeccanica delle principali articolazioni. Applicazioni relative al movimento umano e agli sport (e. g. pesistica).
Meccanica muscolare. La curva forza-velocità e la curva forza-lunghezza. L’architettura muscolare e la tensione specifica. Tipi di fibre muscolari.
Meccanica di tendini e legamenti. Stress e strain, il modulo di Young, le deformazioni plastiche ed elastiche.
Cinematica lineare. Concetti di spostamento, velocità e accelerazione lineare. Applicazioni relative al movimento umano e agli sport (e. g. moto parabolico: salti e lanci).
Cinetica/Dinamica lineare. Concetti di Forza, Lavoro e Potenza. Energia cinetica e potenziale. Energia elastica. Il principio di conservazione dell’energia. Impulso e momento lineare. Impatti e collisioni.
Cinematica angolare. Coordinate polari, spostamento, velocità e accelerazione angolari. Moto circolare uniforme e ad accelerazione costante. Applicazioni relative al movimento umano e agli sport.
Controllo Motorio
Il corso si baserà su di una selezione di argomenti e problematiche relative al controllo e all’apprendimento del movimento umano nelle sue fasi evolutive. Questi argomenti saranno affrontati da un punto di vista delle scienze del movimento e dello sport. Affronteremo le diverse teorie e metodologie che sono state formulate ed analizzeremo le loro diversità e similitudini. Gli ambiti scientifici che toccheremo includono in particolare la psicologia, le neuro-scienze, e la bio – meccanica del movimento umano.
La geometria del movimento umano: Analisi dimensionale, fattori scalati, equazioni a-dimensionali.
Lo schema corporeo ed il programma motorio: comportamentismo e cognitivismo
Controllo Motorio a Circuito Chiuso
Controllo Motorio a Circuito Aperto
Apprendimento e Controllo Motorio: controllo periferico e centrale.
Feedback utilizzati nell’apprendimento motorio: Conoscenza del risultato KR, conoscenza procedurale KP.
La Destrezza del movimento il concetto di equifinalità: i gradi di libertà, la ridondanza, le sinergie percettivo-motorie
La misura della performance del movimento umano: il tempo di reazione, il tempo del movimento l’errore e la variabilità.
Gli strumenti di misura del movimento: Cinematica Dinamica EMG.
I cervelli esperti: TMS e misura dei potenziali evocati motori di atleti di alto livello.
Modalità d'esame
Test scritto con domande aperte e chiuse, esercizi di calcolo numerico ed eventuale colloquio orale.
Materiale e documenti
-
AnalisiDimensionale (it, 4780 KB, 4/27/10)
-
basket (it, 4385 KB, 5/11/10)
-
Capitoli3&4Nicoletti (it, 1481 KB, 4/27/10)
-
cervello motorio (it, 62 KB, 5/11/10)
-
Elettromiografia (it, 9612 KB, 4/27/10)
-
foglio esercitazione studenti pallina (it, 91 KB, 4/20/10)
-
Formule AM (it, 162 KB, 2/15/10)
-
Manualetto (it, 214 KB, 4/27/10)
-
NeuroniASpecchio (it, 9219 KB, 5/11/10)
-
PedanaDiForza (it, 3950 KB, 4/27/10)
-
PresentazioneCorso (it, 36 KB, 4/27/10)
-
Programma (it, 42 KB, 10/21/09)
-
Scheda insegnamento (it, 33 KB, 10/5/09)
-
TMS tecnica (it, 3065 KB, 5/11/10)
-
Programma seminari (it, 22 KB, 3/10/10)
-
Scheda insegnamento (it, 33 KB, 10/5/09)
-
Suddivisione gruppi esercitazioni (it, 20 KB, 2/15/10)