Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta (Giornalismo sportivo e Tecnica e didattica dell'attività motoria in acqua al 2 anno; Tecniche di base nel fitness e Corso avanzato di nutrizione per lo sport al 3 anno)
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta (Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari al 2 anno; Attività motoria in età evolutiva e Fisiologia dello sport - Sport Physiology al 3 anno)
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02431

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

2° semestre SM dal 26 feb 2024 al 30 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

A partire dalla presentazione di alcune chiavi di lettura sociologiche applicabili allo sport di competizione e alla attività fisica, il corso consentirà di identificare le dimensioni sociali dello sport e dell’attività fisica e di osservare lo sport come un fenomeno sociale totale. Specifica attenzione sarà dedicata alla relazione tra salute e attività fisica. Tale relazione, nell’ottica della sociologia della salute, richiama questioni essenziali anche nelle scienze motorie: benessere individuale/wellness, cura del corpo, prevenzione di patologie tipiche della postmodernità. Con la conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà: - essere in grado di identificare la dimensione sociale dei fenomeni sportivi e legati all’attività fisica; - saper riconoscere e analizzare la relazione tra attività fisica/corpo/salute; - saper valutare l’impatto e la rilevanza sociale delle pratiche motorie; - sapere utilizzare le competenze acquisite per avere una visione propriamente sociale dei fenomeni sportivi e dei fenomeni legati all’attività fisica.

Prerequisiti e nozioni di base

Non è richiesto alcun particolare prerequisito.

Programma

Definire lo sport e l’attività fisica nell’era del digitale.
La sociologia dello sport: sviluppo della disciplina e principali teorie.
L’evoluzione dello sport come fenomeno sociale, dalle élite alle masse.
Lo sport nello sviluppo dell’identità personale e collettiva.
Lo sport come veicolo di benessere individuale e di salute pubblica, ma anche le principali derive (doping, disturbi alimentari, overtraining, ecc.).
La centralità dell’attività motoria in una società che invecchia.
Sport e società nel panorama internazionale.
Lo sport come fattore di integrazione sociale per migranti e rifugiati.
Sport e attori collettivi: l’industria, le associazioni, le istituzioni, le relazioni internazionali.
Sport e ecologia.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni si svolgeranno in presenza. La didattica sarà erogata sotto forma di lezioni frontali per la presentazione dei diversi argomenti, costantemente arricchite da metodologie inclusive atte a valorizzare le capacità dialettiche e l’autonomia di giudizio dello studente (metodo socratico). Nel quadro dei temi trattati, verranno inoltre esaminati casi specifici, esempi di best practices, ricerche scientifiche e documenti strategico-istituzionali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consta di una serie di prove scritte nel corso dell'anno accademico. Chi non svolge alcuna di queste prove, deve sostenere l'esame in forma orale presentando l'intero programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La votazione è espressa in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita