Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta (Giornalismo sportivo e Tecnica e didattica dell'attività motoria in acqua al 2 anno; Tecniche di base nel fitness e Corso avanzato di nutrizione per lo sport al 3 anno)
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta (Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari al 2 anno; Attività motoria in età evolutiva e Fisiologia dello sport - Sport Physiology al 3 anno)
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001840

Coordinatore

Eugenio Vecchini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Periodo

2° semestre triennio dal 3 mar 2025 al 6 giu 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

Permettere allo studente di riconoscere le principali patologie dell'apparato muscolo scheletrico. Fornire dei cenni di trattamento. Nozioni di fisioterapia e terapie fisiche. Definire il ruolo del laureato in scienze motorie nel recupero dell'atleta infortunato e della sua ripresa dell'attività sportiva.

Prerequisiti e nozioni di base

come da propedeuticità

Programma

anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'apparato locomotore

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

generalità : anatomia dell'osso, guarigione delle fratture.
Traumatologia arto superiore, colonna, bacino e arto inferiore.
Descrizione delle principali articolazioni (anatomia, fisiologia, biomeccanica, patologia, diagnosi e cenni di trattamento)

Modalità di verifica dell'apprendimento

scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

preparazione e svolgimento

Criteri di composizione del voto finale

in trentesimi

Lingua dell'esame

italiano