Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02893

Crediti

4

Coordinatore

Ezio Cuoghi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

ELEMENTI DI TECNICHE DI RELAZIONE, INTERAZIONE, COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE

Crediti

2

Periodo

I quadrimestre, II quadrimestre

Sede

VERONA

Docenti

Ezio Cuoghi

LABORATORIO DI ANALISI DELL'INTERAZIONE E DEI COMPORTAMENTI CULTURALI

Crediti

2

Periodo

I quadrimestre, II quadrimestre

Sede

VERONA

Docenti

Francesco Ronzon

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire alcuni strumenti teorici, metodologici, e tecnici per una lettura antropologica dell’interazione e dei comportamenti relazionali, mettendo in evidenza il ruolo di coordinamento e controllo comportamentale e di dinamica motoria, sia nelle pertinenze dei ruoli, sia nelle specificità dei contesti e dei sistemi di azione di riferimento. Tale approccio sarà esperito attraverso un percorso di riflessione teorica, e un laboratorio pratico che percorrerà, in termini partecipativi, gli esercizi specialistici propri delle tecniche di comunicazione verbale e non verbale.

Programma

Prof. Ezio Cuoghi
• la condizione rappresentativa: il controllo del corpo
• il corpo, lo spazio, e il tempo
• attenzione e retorica del corpo
• il controllo dell’interazione interpersonale

prof. Francesco Ronzon
• il comportamento relazionale
• analisi dei comportamenti rappresentativi
• il controllo di sé tra pubblico e privato
• analisi delle interazioni culturali

Modalità d'esame

Verifica unitaria finale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI