Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Giornalismo sportivo e Tecnica e didattica dell'attività motoria in acqua al 2 anno; Tecniche di base nel fitness e Corso avanzato di nutrizione per lo sport al 3 anno)
Un insegnamento a scelta (Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari al 2 anno; Attività motoria in età evolutiva e Fisiologia dello sport - Sport Physiology al 3 anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie [Matricole dispari] - PSICOLOGIA DEI GRUPPI (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02430
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Periodo
1° semestre SM dal 25 set 2023 al 12 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Programma
Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte si presentano gli elementi di base del corso: definizioni del concetto di ‘gruppo’ in psicologia dello sport e dell’esercizio; principali classificazioni dei gruppi e differenze fra ‘team sportivo’ e ‘gruppo attivo’; appartenenza ad un team sportivo e a un gruppo attivo e ricadute su identità personale e sociale.
Nella seconda parte sono approfondite le seguenti aree tematiche: (1) Sviluppo dei gruppi e analisi della struttura di un gruppo; (2) Motivazioni alla pratica sportiva e all'esercizio fisico in gruppo: principali approcci teorici e ricadute applicative; (3) Competizione e cooperazione nei team sportivi e nei gruppi attivi; (4) Prestazione nei team sportivi e nei gruppi attivi; (5) Coesione di gruppo e prestazione nei team sportivi e nei gruppi attivi; (6) Leadership nei contesti sportivi e di pratica di esercizio fisico in gruppo; (7) Processi di comunicazione nei team sportivi e nei gruppi attivi.
Modalità di organizzazione del corso
Il corso mira a potenziare non solo le conoscenze ma anche le competenze legate alla psicologia dei team sportivi e dei gruppi attivi. Per facilitare lo studio a casa, i materiali discussi a lezione saranno disponibili settimanalmente sulle pagine web dedicate al corso.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni si terranno in presenza. Non saranno perciò disponibili link per seguire le lezioni in streaming e le videoregistrazioni. Materiali di recupero, quali slide e articoli di riferimento, verranno resi disponibili in moodle per consentire a studenti/sse assenti il recupero di singole lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in un'unica prova scritta con 40 domande chiuse e risposte a scelta multipla. La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza e comprensione degli argomenti in programma e riguarda tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Le domande toccheranno sia gli argomenti di Psicologia generale e dello sport sia gli argomenti di Psicologia dei gruppi. Il voto della prova scritta sarà espresso in 30esimi. La modalità di esame sarà la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza e comprensione degli argomenti in programma e riguarda tutti gli argomenti trattati durante le lezioni.
Ogni risposta corretta riceverà 1 punto. Gli errori e le risposte non date valgono 0. Per superare la prova servono 24 punti.
Il voto della prova scritta sarà espresso in 30esimi.
Lingua dell'esame
Italian