Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di management [Cognomi F-O] (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02442
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte I
Parte II
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze fondamentali relativamente alla natura, alle funzioni, alle logiche di funzionamento, di gestione e di direzione di un’organizzazione imprenditoriale. Acquisire le nozioni e le modalità principali per la formulazione di una strategia tesa al raggiungimento di una posizione di vantaggio competitivo in contesti internazionali.
Presentare inoltre un inquadramento gestionale del fenomeno turistico secondo le prospettive dei principali attori in esso coinvolti.
Programma
CHE COSA È UN’IMPRESA
– L’impresa come sistema relazionale
– L’impresa e l’ambiente in cui agisce
– I fini del decisore aziendale e le funzioni dell’impresa
– La nascita dell’impresa: una rivisitazione dei fattori produttivi
– Risorse materiali ed immateriali dell’impresa
– L’impresa come processo decisionale: i criteri di efficienza ed efficacia
– Imprenditorialità e managerialità
LA GESTIONE STRATEGICA
– La strategia tra studio dei concorrenti e valorizzazione delle risorse aziendali
– L’analisi del contesto competitivo
– Le possibili vie dello sviluppo
– Le vie della differenziazione competitiva e della leadership di costo
– I processi di diversificazione
– Le relazioni non competitive tra imprese
I MODELLI QUANTITATIVI A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI
– Le valutazioni di convenienza economica tra scelte di breve e lungo periodo
– Il diagramma di redditività
– Il dimensionamento della capacità produttiva
– Le analisi di convenienza di lungo periodo: la valutazione e scelta degli investimenti industriali
– Le decisioni di make or buy tra integrazione e decentramento
– Il problema degli investimenti immateriali
LO SVILUPPO INTERNAZIONALE DELL’IMPRESA
– La globalizzazione dei mercati
– Commercio estero e investimenti diretti esteri
– L’internazionalizzazione dell’impresa
– Le diverse modalità di entrata dell’impresa nei mercati esteri: dall’esportazione indiretta agli IDE
INTRODUZIONE AL FENOMENO TURISTICO
– Rilevanza del turismo nel sistema economico
– La produzione nel turismo: tra relazioni di mercato e creazione d’impresa
– Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio
– Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni
QUESTO PROGRAMMA RESTA VALIDO FINO ALLA FINE DELL’ANNO ACCADEMICO 2014-2015
(QUINDI FINO ALLA SESSIONE DI ESAMI DI SETTEMBRE 2015)
BIBLIOGRAFIA
La bibliografia verrà comunicata all’inizio del corso.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta e, per chi consegue una valutazione positiva, proseguirà con (alternativamente):
- una prova orale obbligatoria per chi ha conseguito nella prova scritta un punteggio particolarmente elevato,
- una prova orale facoltativa (a scelta dello studente) per tutti gli altri.
Materiale e documenti
-
Bibliografia per studenti frequentanti e non frequentanti (it, 140 KB, 2/16/15)