Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002903

Coordinatore

Sidia Fiorato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.

Obiettivi formativi

LETTERATURA INGLESE I 2014-2015
Dott. Sidia Fiorato

Crime and the unconscious

Il corso si propone di analizzare la connessione fra il genere della detective fiction e l’indagine dell’inconscio all’interno della tradizione letteraria inglese. Il genere si dimostra fin dalle sue origini espressione privilegiata della mente e di particolari aberrazioni mentali; l’analisi letteraria si integra con l’analisi psicologica e psichiatrica e pone in tal modo in discussione l’elemento fondante il genere, ossia la restaurazione finale dell’ordine sociale. Particolare attenzione verrà dedicata al periodo vittoriano per evidenziare come l’interesse per l’inconscio permei l’intera atmosfera culturale della fin du siecle, mentre la rilettura postmoderna del periodo fonderà tematiche relative all’identità con l’espressione artistica dell’identità. Inoltre, il romanzo di Margaret Millar offrirà lo spunto per un approfondimento della presenza di tematiche psichiatriche all’interno del genere nel periodo degli anni 50 del secolo scorso.

Programma

Testi primari:

O. Wilde, The Picture of Dorian Gray (1890) (ed. Penguin)
P. Ackroyd, Dan Leno and the Limehouse Golem (1998) (ed. Vintage)
Margaret Millar, The Beast in View (1955) (ed. Phoenix)


Opere critiche

- K. Powell, “A Verdict of Death: Oscar Wilde, actresses and Victorian Women”, in P. Raby ed., The Cambridge Companion to Oscar Wilde, Cambridge, Cambridge University Press, 2009, pp. 181-194.
- S. Onega, “Dan Leno and The Limehouse Golem and Milton In America”, in S. Onega, Metafiction and Myth in the Novels of Peter Ackroyd, 1999 (pp. 133-147 la parte sul romanzo in programma)
- Connely K., “From Detective Fiction To Detective Literature: Psychology in the Novels of Dorothy L. Sayers and Margaret Millar”, in Clues: A Journal of Detection, Spring 2007, pp. 35-47.
-S. Knight, Crime Fiction since 1800: Detection, Death, Diversity, Palgrave Mcmillan, 2010 (capp. 1, 2, 3, 4 obbligatori e un capitolo a scelta tra 5, 6, 7, 8, 9).

Manuali: per il contesto storico-letterario del periodo in programma (dal Vittorianesimo all’età contemporanea) un testo a scelta fra
- P. Poplawski, ed., English Literature in Context, Cambridge, Cambridge University Press, 2008
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford University Press, 1994

Modalità d'esame

Avvertenze

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare la docente per le indicazioni relative al programma.

Modalità d’esame:
Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI