Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature and culture 1 [Tur] (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002903
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal preromanticismo all’epoca contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Prerequisiti e nozioni di base
Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea. È tuttavia auspicabile una conoscenza della lingua inglese tale da consentire di seguire le lezioni, che saranno condotte in inglese, leggere e comprendere i testi primari e la letteratura critica in inglese, e sostenere l'esame in inglese.
Programma
Classical Receptions in British Literature, 1800-2020
Alla luce del dibattito scientifico suscitato dai Classical Receptions Studies, questo corso esplorerà il riutilizzo del patrimonio classico nelle opere di alcuni dei più importanti poeti, drammaturghi e romanzieri britannici tra l'età romantica e i giorni nostri. Attraverso la lettura di una selezione di poesie romantiche, di "Salomè" di Oscar Wilde (1891) e di "The Silence of the Girls" di Pat Barker (2018), il corso porrà in evidenza come il confronto continuo con il patrimonio classico abbia reso possibile la sua risemantizzazione, la cosiddetta “svolta democratica” e, soprattutto, il dialogo con un pubblico di lettori e lettrici sempre più consapevoli.
Per i dettagli su A. Testi primari, B1. Letture critiche, B2. Letture critiche per non frequentanti e C. Manuale, si rimanda alla sezione BIBLIOGRAFIA sotto.
Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso.
Bibliografia
Modalità didattiche
FREQUENTANTI:
Il corso sarà tenuto in lingua inglese e tramite lezioni frontali con momenti riservati alla riflessione autonoma degli studenti e condivisione della stessa nel contesto delle lezioni. Le slides del corso e letture critiche di supporto saranno caricate sulla piattaforma e-learning dedicata.
NON FREQUENTANTI:
Il programma per non frequentati è lo stesso stesso. Materiale di supporto (B2. Letture critiche per non frequentanti) sarà caricato sulla piattaforma e-learning dedicata.
FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:
Il docente sarà disponibile a chiarire dubbi e/o a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche durante l’orario di ricevimento nei giorni e negli orari indicati nella pagina web.
MATERIALE DI SUPPORTO DIDATTICO:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento.
Si segnala ai potenziali interessati che è disponibile una specifica attività di supporto e tutorato per l’inclusione e l’accessibilità, in particolare relativamente agli insegnamenti di Lingua e di Letteratura nelle aree francese, inglese, russa, spagnola e tedesca. Le attività si svolgeranno da novembre 2024 a giugno 2025 e verranno pubblicizzate sulla pagina del Dipartimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale (colloquio di 20/30 minuti circa, strutturato in 5/6 domande).
La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi e delle letture critiche in programma (vedi “BIBLIOGRAFIA”).
Non sono previste prove intermedie.
Criteri di valutazione
1) La conoscenza degli argomenti (testi, autori, generi) trattati durante il corso e del contesto storico-letterario (dal Romanticismo a oggi);
2) lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi in relazione alle principali tematiche e problematiche storico-culturali, testuali e critiche studiate;
3) la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Voto minimo per il superamento della prova: 18/30
Voto massimo: 30/30 (e lode)
Lingua dell'esame
Inglese/English