Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002908

Coordinatore

Felice Gambin

Crediti

9

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.

Obiettivi formativi

Il corso è articolato in due parti. La prima si propone di presentare gli aspetti e i testi più significativi della letteratura spagnola del Cinquecento con il sussidio di una metodologia critica. La seconda si configura come un percorso di lettura commentata del don Chisciotte di Miguel de Cervantes.

Programma

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA

- Antología comentada de la literatura española. Historia y textos. Siglo XVI, a cura di Andrés Amorós, Madrid, Castalia, 2007 [All’inizio del corso verranno indicati i capitoli e i testi antologici che formano parte del programma d’esame].

- M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. di L. A. Murillo, Madrid, Castalia, 2 voll.
- M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. de John Jay Allen, Madrid, Cátedra, 2 voll.
(Altre edizioni andranno concordate con il docente).

- M. Socrate, Il riso maggiore di Cervantes. Le opere e i tempi, Firenze, la Nuova Italia, 1998, soprattutto pp. 1-37 e pp. 55-128.

Il corso è diviso in due parti.
la prima parte del corso verterà sui seguenti argomenti:
i re cattolici; l’avvento dell’impero di Carlo V; l’influenza in Spagna del pensiero di Erasmo da Rotterdam; la Riforma protestante e le sue conseguenze; la controriforma; l’epoca di Filippo II; i moriscos e la loro espulsione; il romanzo: picaresco, cavalleresco, pastorale, moresco, bizantino; la poesia spagnola del Cinquecento: il petrarchismo e Garcilaso de la Vega; la letteratura mistica e ascetica: Santa Teresa d’Avila, San Juan de la Cruz, Luis de León.

La seconda parte del corso riguarderà il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes. La lettura del testo in spagnolo è obbligatoria; i capitoli più importanti saranno indicati durante il corso.
Per consultazione, solo per consultazione:
Edizione elettronica annotata: Miguel de Cervantes, El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha, ed. F. Rico. Madrid: Centro Virtual Cervantes, 1997. http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote

Ulteriore bibliografia critica sarà fornita durante il corso in modalità e-learning

LETTURE DI APPROFONDIMENTO:

- C. Samonà; G. Mancini; F. Guazzelli; A. Martinengo, La letteratura spagnola. I secoli d’oro, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli.
- M. G. Profeti (a cura di), L’età d’oro della letteratura spagnola: Il Cinquecento, Firenze, La Nuova Italia, 1997.
- A. Spagnoletti, Il mondo moderno, Bologna, Il Mulino, 2005.
- J. H. Elliott, La Spagna imperiale. 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.
- H. Rawlings, L’inquisizione spagnola, Bologna, Il Mulino, 2008.
- AA. VV., Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale (Volume I: secoli XV-XVII), a cura di F. Gambin, Firenze, Seid, 2008.
- AA. VV,, Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale (Volume II: secoli XVII-XIX), a cura di F. Gambin, Firenze, Seid, 2009.
- A. Vanoli, La reconquista, Bologna, Il Mulino, 2009.
- Po-chia Hsia, R. La controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Bologna, Il Mulino, 2009.
- G. Bessong, I sefarditi, Bologna, Il Mulino, 2010.
- F. Márquez Villanueva, Moros, moriscos y turcos en Cervantes. Ensayos críticos, Barcelona, Bellaterra, 2010.
- A. M. Paramio; J. C. Villaverde Amieva; A. I. Beneyto Lozano, Memoria de los Moriscos, escritos y relatos de una diáspora cultural, Madrid, Sociedad Estatal de Conmemoraciones Culturales, 2010.
- P. de Valencia, Trattato sui moriscos di Spagna, introduzione, edizione e note di Felice Gambin. Alla traduzione ha collaborato Silvia Monti, Pisa, ETS, 2013.
- R. Odicino; C. Campos Ch.; M. E. Sánchez, Gramática española, Torino, Utet, 2014.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
AAVV Antología comentada de la literatura española castalia 2006
M. de CERVANTES Don Quijote de la Mancha, ed. Francisco Rico Alfaguara 2016

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta in itinere riguardante la prima parte del corso.

Verifica orale delle competenze acquisite e della capacità di analisi testuale e storico-culturale.

L’esame finale comprende una verifica del livello di comprensione dei testi in spagnolo (lettura e traduzione).

N. B.
Per accedere a quest'esame bisogna aver superato Lingua spagnola 1 e Letteratura spagnola 1.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente durante gli orari di ricevimento. Non vengono date indicazioni sull’esame per posta elettronica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI