Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002937

Docente

Paola Savi

Coordinatore

Paola Savi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti le basi concettuali e metodologiche per comprendere il fenomeno del commercio internazionale nella prospettiva geoeconomica. La teoria sarà supportata da un numero adeguato di casi studio.

Programma

- le dimensioni della globalizzazione
- la geografia del commercio internazionale
- la rete degli investimenti diretti esteri
- le imprese multinazionali e la divisione internazionale del lavoro
- i sistemi produttivi localizzati: distretti industriali e cluster tecnologici
- i trasporti e le comunicazioni
- la globalizzazione e la dimensione urbana
- la globalizzazione ambientale
- analisi di casi studio


Bibliografia
Studenti frequentanti:
-Vanolo A., Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, UTET, Torino, 2010 (capitoli 4-5-6-7-8).
-Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, UTET, Torino, 2010 (capitoli 2,3,8).
-Appunti e materiali scaricabili dalla piattaforma e-learning

Studenti non frequentanti:
-Vanolo A., Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, UTET, Torino, 2010.
-Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, UTET, Torino, 2010 (capitoli 1,2,3,8).

Modalità d'esame

Prova scritta con domande aperte che richiedono risposte puntuali.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI