Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Una filologia a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Una filologia a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia Germanica (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00877
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 11 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso illustrerà l’introduzione della scrittura nelle tradizioni vernacolari europee e la storia della produzione, della diffusione e della conservazione del libro manoscritto medievale, attraverso alcuni esempi significativi derivati dalle letterature germaniche del medioevo (soprattutto dalle letterature inglese e tedesca antiche). Le metodologie implicate in questa ‘storia dell’editoria medievale’ includeranno la critica del testo, la paleografia, la codicologia, la storia delle officine scrittorie e delle biblioteche. Gli esempi che verranno prescelti per l’analisi intendono illustrare le relazioni tra i generi e il pubblico della letteratura, e le tipologie librarie nella produzione dei manoscritti. Una parte specifica del corso considererà l’introduzione della scrittura, e conseguentemente della produzione e conservazione dei libri, nella prospettiva delle scienze della comunicazione, toccando in questo contesto alcuni aspetti dell’editoria digitale.
Programma
Manoscritti analizzati
(in ordine alfabetico, secondo le biblioteche)
- Berlin, Staatsbibliothek, mgf. 282
- Kassel, Universitätsbibl. / LMB, 2° Ms. theol. 54
<http://orka.bibliothek.uni-kassel.de/viewer/image/1296741113093/1/>
- London, British Library, Cotton Vitellius A xv (Nowell Codex)
http://ebeowulf.uky.edu/vitellius/nowellcodex#beo
- Oxford, Bodleian Library, Ms. Junius 11
http://image.ox.ac.uk/show?collection=bodleian&manuscript=msjunius11
Bibliografia
THOMAS BEIN, Introduzione alla critica dei testi tedeschi medievali, Pisa, ETS (pp. 13-27)
PETER S. BAKER, Introduction to Old English, 3rd ed. (Oxford: Wiley-Blackwell, 2012), Chapter 16. Old English in Its Material Context
< http://www.wmich.edu/medieval/resources/IOE/>
ANNA MARIA LUISELLI FADDA, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Roma-Bari, Laterza (pp. 21-83, 113-179, 243-253)
DOMENICO FIORMONTE, Scrittura e filologia nell'era digitale, Torino, Bollati Boringhieri, 2003 (cap. I: Temi e paradigmi della rivoluzione tecnologica, pp. 23-53)
MARIA VITTORIA MOLINARI, La filologia germanica, Bologna, Zanichelli (pp. 1-23, 91-145)
La bibliografia di riferimento potrà essere integrata dall’analisi di altri documenti manoscritti, che verranno segnalati online, a integrazione di questo programma, durante lo svolgimento del corso.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale, nelle tre sessioni istituzionali previste per i corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
A metà del corso (tra la quarta e la quinta settimana), per gli studenti interessati, sarà possibile sostenere una prova in itinere (che sarà preceduta da una simulazione collettiva della prova stessa e discussione del gruppo). La prova in itinere concernerà il punto 1 della bibliografia: chi l’avrà positivamente superata, all’esame orale dovrà essere in grado di discutere il punto 2 della bibliografia.
I materiali bibliografici di riferimento verranno pubblicati sulla pagina dell’elearning.