Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Una filologia a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Una filologia a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia economico politica (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00909
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
Il corso intende focalizzare logiche e processi attraverso cui si sono organizzati gli spazi terrestri e si orienta l’evoluzione delle relazioni spaziali tra i vari attori politici, economici e sociali.
Programma
PROGRAMMA
I due moduli, uno dedicato alla geopolitica e l'altro alla geoeconomia, presteranno attenzione ad alcuni temi cruciali del nostro tempo, mediante esempi concreti. Temi del corso saranno.
- Geografia politica e geopolitica
- I processi di territorializzazione
- La formazione dello Stato
- I caratteri dello Stato moderno
- Confini e frontiere
- L’organizzazione degli spazi terrestri
- La partizione del Mondo secondo i livelli di sviluppo economico
- La formazione e l'evoluzione degli squilibri
- Centro e periferia
- Popolazione, risorse, povertà
- Istruzione e sviluppo
- Componenti naturali e sviluppo economico
- Agricoltura e sviluppo
- Industria e sviluppo
- Terziario, città e sviluppo
- Il rapporto centro/periferia
- Le città e le regioni
- Le identità territoriali tra locale e globale
BIBLIOGRAFIA (due libri, a scelta, uno per gruppo A e B):
A
A. Vanolo, Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, Torino, Utet, 2010
P. Morelli, Geografia economica, Milano, McGraw-hill, 2010.
B
J. Painter, A. Jeffrey, Geografia politica, Torino, Utet, 2011
G. Lizza, Geopolitica. Itinerari del potere, Torino, Utet, 2001
Modalità d'esame
esame orale (scritto, facoltativo e solo per frequentanti).
N.B. Per sostenere l’esame è necessaria una conoscenza di base della geografia generale del mondo. I non frequentanti devono concordare il programma con il docente