Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Una filologia a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Una filologia a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte moderna (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00852
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte moderna del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce i lineamenti per un itinerario diacronico di storia dell’arte moderna dal Tardogotico al Neoclassicismo. Fa riferimento soprattutto alla situazione italiana, ma si illustrano altresì in termini comparativi i momenti fondamentali e le principali personalità sullo scenario europeo. Anche nella sua fondamentale parte “itinerante”, il corso propone esemplificazioni di metodo nell’analisi critica e studio diretto dell’opera d’arte.
Programma
Lineamenti di storia dell’arte italiana dal Tardogotico al Neoclassicismo con particolare riguardo al contesto europeo.
B. Davanti all’opera d’arte.
Verona: Museo di Castelvecchio, dipinti del Tardogotico e primo Rinascimento.
Verona: ll polittico di Andrea Mantegna in San Zeno.
Venezia: Gallerie dell’Accademia
Le visite previste si svolgeranno preferibilmente il sabato mattina in data da concordare. La visita a Venezia occupa l’intera giornata. Si concorderanno le modalità di viaggio.
Bibliografia. Per la parte A: un manuale da concordare. Si consiglia Storia dell’arte italiana, diretta da
C. Bertelli, G. Briganti, A Giuliano, Electa-Bruno Mondadori, Milano 1994 (o edizioni aggiornate).
Gli argomenti da trattare sono contenuti nelle “indicazioni” disponibili in bacheca internet; oppure Vivere l’arte. Vol 2. Dal Rinascimento al Rococò, a cura di C. Fumarco e L. Beltrame, Verona, Bruno Mondadori, 2008 (con capitoli aggiuntivi disponibili in copisteria).
In alternativa, è consigliato a coloro che in passato non hanno affrontato seriamente lo studio della storia dell’arte il seguente manuale più sintetico: G. Dorfles–S. Buganza – J. Stoppa, Arti visive. Dal Quattrocento all’Impressionismo. Protagonisti e movimenti, edizioni Atlas
MODULO 2
Arte italiana arte spagnola: un’introduzione. Protagonisti e temi della pittura del Seicento: esemplificazioni.
Bibliografia. Le indicazioni bibliografiche specifiche saranno suggerite nel corso delle lezioni. Verrà predisposta una dispensa a fine corso.
Modalità d'esame
Esame scritto (modulo 1)
Esame orale (modulo 2)