Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00741

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi di opere significative soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario; - muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali, con particolare attenzione alle intersezioni con le letterature europee.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza manualistica (di livello ‘liceale’) dei testi e delle linee fondamentali di sviluppo della tradizione letteraria italiana del Settecento e dell'Ottocento. Tali prerequisiti saranno comunque richiamati nel corso delle lezioni.

Programma

Presentazione dei principali momenti della scrittura autobiografica e delle principali pagine critiche sul genere.
Lettura, analisi e commento di alcuni testi.
Durante le lezioni saranno utilizzati dei materiali didattici che costituiranno parte integrante del programma d’esame. Saranno messi a disposizione nella piattaforma Moodle dell’insegnamento.
Per quanto riguarda i testi in programma, durante le lezioni sarà specificato quali pagine saranno oggetto d'esame.
Per i non frequentanti, è richiesto lo studio di tutto il volume su Tommaseo, che per i frequentanti sarà limitato ad alcuni saggi.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari. I materiali didattici proposti sono aderenti al programma d'esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà scritto. Una delle domande consisterà nel commento di un brano di un’opera esaminata durante il corso; le altre domande appureranno l’apprendimento dei concetti trattati nella bibliografia sopra citata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

In trentesimi, secondo i seguenti parametri:
-Insufficiente: sotto i 18/30
-Sufficiente: da 18 a 21
-Buono: da 22 a 25
-Discreto: da 26 a 29
-Ottimo: 30 e 30 e lode

Lingua dell'esame

italiano