Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00761

Coordinatore

Lucia Procuranti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 19 feb 2024 al 25 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso intende fornire un’introduzione alla storia della filosofia e alla sua terminologia, con particolare attenzione alla nascita della filosofia nell’antica Grecia e ai suoi sviluppi in epoca moderna, quando si impongono le lingue vernacolari. Verrà privilegiato il confronto critico con i testi più significativi, che saranno analizzati da una prospettiva interdisciplinare aperta soprattutto alla letteratura. Al termine dell’insegnamento lo/la studente sarà in grado di dimostrare il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento: - Conoscenze: 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei contesti filosofici del passato (contesti storico-culturali, tradizioni filosofiche), con particolare attenzione alla filosofia antica e alla filosofia moderna; 2) Conoscenza e capacità di comprensione delle teorie dei maggiori autori della storia della filosofia, con particolare attenzione alla filosofia antica e alla filosofia moderna, e al rapporto tra filosofia e letteratura; 3) Conoscenza e capacità di comprensione del lessico filosofico, dei suoi sviluppi nei diversi contesti linguistici vernacolari e delle relative pratiche di traduzione. - Abilità: 1) Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite alla lettura critica e al commento dei testi filosofici, testimoniata dall’acquisizione di un lessico appropriato; 2) Sviluppo di autonomia di giudizio e capacità di ragionamento indipendente; 3) Acquisizione di abilità comunicative, declinate anche a seconda del destinatario, nelle seguenti attività: partecipare a discussioni guidate, esporre le proprie idee e difenderle con argomenti, ed eventualmente presentare brevi elaborati/relazioni; 4) Sviluppo di capacità di apprendimento autonomo attraverso una metodologia appropriata di studio e interpretazione sia di testi che di contesti; 5) Sviluppo della capacità di mettere in relazione i risultati dello studio con la propria esperienza personale, con lo specifico curriculum scelto e con l’attualità, con particolare attenzione alla presa di coscienza del divario esistente tra situazioni e contesti storicamente differenti, così come al confronto, sia metodologico che tematico, tra filosofia e letteratura.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno prerequisito

Programma

Il programma si concentrerà su due testi di Romano Guardini (1885-1968), partendo dai quali sarà possibile analizzare le tematiche filosofiche legate ai concetti di persona e natura e alla loro relazione. Attraverso le riflessioni proposte da Guardini, analizzeremo anche le speculazioni di altri filosofi importanti per la Storia della Filosofia, quali: Sant'Agostino, Kant e le suggestioni che provengono da alcuni romanzi di Dostojevskij.
Per il corso sarà utilizzato il seguente materiale:
R. Guardini, Dostojevskij. Il mondo religioso, Brescia, Morcelliana, 2000 (o altra edizione).
R. Guardini, Mondo e persona, Brescia, Morcelliana, 2007 (o altra edizione).
Durante il corso, sarà cura della docente mettere a disposizione degli/delle studenti/esse eventuale materiale integrativo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni saranno frontali, durante le quali la docente spiegherà le tematiche proposte nel corso, mettendone in evidenza il significato fondamentale e risolvendo le eventuali complessità del testo filosofico scelto. Sarà cura della docente, durante le lezioni, spiegare anche la particolarità del lessico adottato dai filosofi trattati, in modo da permettere alle/agli studenti una più facile assimilazione delle tematiche spiegate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale, durante il quale sarà possibile portare, per chi lo volesse, i testi di Romano Guardini in tedesco.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Durante l'esame si terrà conto dei seguenti criteri:
- il livello di studio e comprensione del programma svolto;
- la capacità di collegare tra loro gli argomenti proposti;
- la capacità di analisi critica delle tematiche trattate;
- la proprietà del linguaggio utilizzato.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà in trentesimi

Lingua dell'esame

Italiano