Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a lingua straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a lingua straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature 2 [Cognomi A-L] (2023/2024)
Codice insegnamento
4S002927
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dalla Restaurazione al Romanticismo compreso, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Prerequisiti e nozioni di base
I prerequisiti riguardano i criteri di propedeuticità stabiliti dall'ordinamento del corso di laurea. Quindi per sostenere l'esame di English Literature 2 bisogna aver superato gli esami di English Literature 1 and di English Language 1.
Programma
TITOLO: Memoir e “opinioni”: identità, credibilità e ironia narrativa nella fiction autobiografica.
Il modulo mira a introdurre gli studenti alle problematiche teoriche e alle dinamiche tematiche e formali del romanzo autobiografico in prospettiva diacronica e attraverso il close-reading di tre testi rappresentativi, la cui forza retorica continua a porre sfide ai loro lettori.
TESTI:
-DANIEL DEFOE, Roxana: The Fortunate Mistress (1724)
-LAURENCE STERNE, The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman (1760-1767), Voll. I, IV, VII
-W.M. THACKERAY, The Memoirs of Barry Lyndon, Esq. (1844)
Edizioni consigliate: Oxford World’s Classics
BIBLIOGRAFIA CRITICA:
-J. CRANE, “Defoe’s Roxana: the making and Unmaking of a Heroine”, The Modern Language Review , Vol. 102, pp.11-25
-J.P. HUNTER, “Clocks, Calendars, and Names: The Troubles of Tristram and the Aesthetics od Uncertainty”, in J. Douglas CANFIELD and P. HUNTER (eds.), Rhetorics of Order/Ordering Rhetorics in English Neoclassical Literature, University of Delaware Press, 1990, pp.173-198
-R.P. FLETCHER, “‘Proving a thing even while you contradict it’: Fictions, Beliefs, and Legitimation in The Memoirs of Barry Lyndon, Esq., Studies in the Novel, Vol 27. (1995), No.4, pp.493-514
Manuale di storia letteraria: P. POPLAwski (ed.),"English Literature in Context”, Cambridge UP, 2017: chs. 3 + 4
BIBLIOGRAFIA CRITICA AGGIUNTIVA OBBLIGATORIA PER I NON-FREQUENTANTI:
-M. DI BATTISTA, E.O. WITTMAN (eds.), “Introduction” (pp.1-20) in The Cambridge Companion to Autobiography, Cambridge UP, 2014
-J. RICHETTI (ed.), “Introduction” + “Defoe as a Narrative Innovator” (121-138), in The Cambridge Companion to Daniel Defoe, Cambridge UP, 2008
-H. OSTROVITCH, “The Reader as a Hobby-Horse” (pp.171-190) in T. KEIMER (ed.), Laurence Sterne’s The Life and Opinions of Tristram Shandy: A Casebook, Oxford UP, 2006
-R. KING, “Tristram Shandy and the Wound of Language”, (pp.123-146) in T. KEIMER (ed.), Laurence Sterne’s the Life and Opinions of Tristram Shandy: A Casebook, Oxford UP, 2006
N.B.: frequentanti e non-frequentanti sono tenuti a conoscere le informazioni e il materiale aggiuntivo eventualmente caricato sul moodle del corso.
N.B.: L'intera bibliografia di cui sopra è reperibile presso la Biblioteca Frinzi (gli articoli possono essere scaricati da Jstor nella sua "Banca Dati").
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in lingua inglese, con, ad intervalli, l'adozione di modalità più interattive intese a verificare la comprensione e la partecipazione degli studenti, e con l’uso, anche, di materiale filmico.
Aggiornamenti ed altro materiale testuale discusso in aula verrà caricato sul moodle del corso e reso disponibile a tutti. Pertanto si raccomanda la consultazione regolare dello stesso.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a preparare il programma d’esame per non-frequentanti appositamente predisposto dalla docente (vedi voce “Programma”) e a controllare con regolarità il moodle del corso per rimanere aggiornati su materiale e indicazioni di lettura su esso caricati. Per eventuali chiarimenti possono rivolgersi alla docente in orario di ricevimento.
Gli studenti regolarmente frequentanti che, per ragioni obiettivamente motivate, avessero perso e dovessero recuperare alcune lezioni, possono ricevere indicazioni in merito dalla docente recandosi a un suo ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale in lingua inglese.
L'esame consisterà principalmente in domande che verteranno sui testi in programma e sui contenuti delle lezioni; inoltre si accerterà la lettura della bibliografia critica assegnata e del manuale.
(Gli studenti non-frequentanti saranno tenuti a dimostrare di aver letto i testi in programma, l'intera bibliografia critica prevista per loro e il manuale, escludendo gli appunti delle lezioni).
Per tutti, la prova potrà includere la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma.
Gli studenti dovranno presentarsi all’esame con i loro testi primari, requisito senza il quale non sarà possibile sostenerlo.
Criteri di valutazione
L'esame valuterà
-la conoscenza dei testi in programma (testi primari e bibliografia critica)
-la conoscenza e la comprensione delle tematiche affrontate a lezione (per i non-frequentanti: degli argomenti discussi nella bibliografia critica)
-la capacità di analisi e commento del testo
-il possesso di adeguata competenza linguistica e di proprietà nell' uso del linguaggio critico letterario
Criteri di composizione del voto finale
Voto finale in trentesimi, sulla base del grado di soddisfacimento dei criteri sopraelencati.
Lingua dell'esame
English