Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia del lavoro (i) (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S01887
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di introdurre elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni come ambito di studio e di intervento. Saranno oggetto di studio i principi fondamentali alla base delle interazioni tra persona (differenze individuali e non), caratteristiche lavorative e variabili organizzative. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere costrutti come il Work Engagement e il Burnout, applicare modelli organizzativi come il Job Demands-Resources e il Demand-Control, valutare comportamenti come il Job crafting e il Counterproductive Work Behavior. Per quanto riguarda l’applicazione dei contenuti allo studente sarà chiesto di comprendere e risolvere interattivamente dei casi organizzativi, basati su evidenze empiriche nell’ambito della psicologia del lavoro. Infine, ci si attende che, al termine del corso, lo studente abbia acquisito l’autonomia necessaria per riconoscere ed elaborare risposte soddisfacenti davanti a classici problemi lavorativi di natura psicologica.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: