Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage o laboratori
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01392

Coordinatore

Andrea Ceschi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni come ambito di studio e di intervento. In particolare si propone di ampliare le conoscenze sull’interazione tra persona (differenze individuali e non), caratteristiche lavorative e variabili organizzative. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere costrutti come il Work Engagement e il Burnout, applicare modelli organizzativi come il Job demands-resources o il Demand-Control, valutare comportamenti come il Job crafting o il Counterproductive Work Behavior. Per quanto riguarda l’applicazione dei contenuti, agli studenti sarà chiesto di comprendere e risolvere interattivamente dei casi organizzativi basati su evidenze empiriche sempre nell’ambito della psicologia del lavoro.

Programma

1) Introduzione teorica alla psicologia del lavoro

• Psicologia e Psicologia del lavoro
• Taylorismo e Fordismo
• Hawthorne Studies
• Kurt Lewin: leadership e group dynamics
• Herzberg: job design e job enrichment

2) Risorse umane e funzioni organizzative

• Lo sviluppo organizzativo
• Il clima e il clima di sicurezza: stress, mobbing, burnout e infortuni sul lavoro
• Selezione e valutazione
• Formazione e Orientamento
• Organizational policies and Diversity Management
• La valutazione della posizione
• La valutazione della prestazione
• La valutazione del potenziale

3) Decidere nelle organizzazioni
• Il ruolo del cognitivismo nelle funzioni organizzative
• Euristiche e bias applicati ai contesti organizzativi
• Decisioni manageriali e decisioni rischiose

4) Il ruolo delle differenze individuali
• Le variabili socio-anagrafiche: età, genere, esperienza lavorativa e grado di scolarizzazione
• Questionari e test
• La misurazione dei costrutti
• Tratti di personalità
• Inclinazione al rischio

5) I costrutti principali della psicologia del lavoro e delle organizzazioni:
• Effort and Rewards
• Job Resources and Job Demands
• Esaurimento, Cinismo, Disingaggio lavorativo
• Work Engagement
• Job Performance

6) I modelli organizzativi di riferimento

• Il modello Vitamin model di Warr
• Il modello Demand Control
• Il modello Effort-Reward Imbalance
• Il modello Job Demands-Resources

7) Il comportamento organizzativo

• Definizione di comportamento
• La teoria del comportamento pianificato
• Il comportamento controproducente
• Il comportamento prosociale
• Tecniche avanzate per la previsione del comportamento

8) Job Crafting e tecniche di formazione

• Metodi di formazione orientati al Job Crafting
• Metodi di formazione resources-based
• Coaching e mentoring

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Robert Kreitner, Angelo Kinicki Comportamento organizzativo (Edizione 2) Apogeo 2013 9788850331468
Rino Rumiati, Nicolao Bonini Decisioni manageriali. Come fare scelte efficaci (Edizione 1) Il Mulino 2010 9788815137500
Franco Fraccaroli, Cristian Balducci Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Valutare e controllare i fattori dello stress lavorativo (Edizione 1) Il Mulino 2011 9788815150714

Modalità d'esame

L’esame sarà scritto e comprenderà domande aperte e chiuse tratte dagli argomenti del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI