Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02213

Crediti

12

Coordinatore

Domenico Secondulfo

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)

Crediti

6

Periodo

Primo semestre

SOCIOLOGIA SC (I)

Crediti

6

Periodo

Primo semestre

Obiettivi formativi

Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
-------
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alle principali tradizioni scientifiche della sociologia con particolare attenzione allo studio della cultura e dei sistemi simbolici. Una parte del corso verrà dedicata allo studio dei consumi e della cultura materiale.


Modulo: SOCIOLOGIA SC (I)
-------
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alle principali tradizioni scientifiche della sociologia con particolare attenzione allo studio della cultura e dei sistemi simbolici. Una parte del corso verrà dedicata allo studio dei consumi e della cultura materiale.

Programma

Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
-------
Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso: Il corso tratterà delle principali tradizioni del pensiero sociologico e si soffermerà particolarmente sullo studio della cultura e delle interazioni simboliche. Verranno trattati con particolare attenzione la cultura materiale ed i processi di consumo, particolarmente sul versante simbolico e comunicazionale.

Testi di riferimento:

Secondo modulo, sociologia dei processi culturali
Secondulfo D., Ditelo con i fiori, FrancoAngeli, Milano
Viviani D., Il corpo dei giovani tra moda e tradizione, FrancoAngeli, Milano

Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni di ricerca


Modulo: SOCIOLOGIA SC (I)
-------
Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso: Il corso tratterà delle principali tradizioni del pensiero sociologico e si soffermerà particolarmente sullo studio della cultura e delle interazioni simboliche. Verranno trattati con particolare attenzione la cultura materiale ed i processi di consumo, particolarmente sul versante simbolico e comunicazionale.

Testi di riferimento:

Primo modulo, sociologia generale
Collins R., Tre tradizioni sociologiche, Zanichelli, Bologna.
Berger P. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna
Secondulfo D., Per una sociologia del mutamento, FrancoAngeli, Milano

Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni di ricerca

Modalità d'esame

Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
-------
Esame scritto a domande aperte


Modulo: SOCIOLOGIA SC (I)
-------
Esame scritto a domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI