Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della comunicazione (i) (Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025)
Codice insegnamento
4S008049
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Obiettivi di apprendimento
Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti all’apprendimento degli strumenti giuridici di base e dei principi generali fondanti l’ordinamento giuridico nazionale, con particolare riferimento alla libertà di espressione, alla libertà di stampa ed alla libertà di informazione. Uno spazio sarà dedicato anche all’ordinamento comunitario. Il corso, tenuto conto del fatto che trattasi del primo insegnamento in ambito strettamente giuridico che gli studenti si trovano ad affrontare, prevede una parte introduttiva che fornisce ai discenti le nozioni giuridiche di base propedeutiche per la comprensione delle nozioni più specialistiche. Nello specifico si analizzeranno le normative, anche di natura deontologica, che si sono succedute nel tempo, così da fornire gli elementi fondamentali per la comprensione della regolamentazione giuridica della comunicazione. Il corso permette agli studenti di acquisire conoscenza del panorama normativo settoriale e dei limiti che incontrano la libertà di espressione ed il diritto di cronaca costituzionalmente garantiti.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: