Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Semiotica e filosofia della scienza (Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027)
Codice insegnamento
4S008050
Crediti
12
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
Questo corso integrato si propone di fornire un’introduzione ai processi attraverso i quali si produce, sia nel contesto scientifico che in quelli extra-scientifici, il significato e si determinano effetti di senso nel rapporto mente/realtà e nelle attività di trasmissione delle informazioni. Il primo modulo introduce ai concetti fondamentali dell’epistemologia, i meccanismi che caratterizzano il metodo scientifico, nonché il rapporto tra scienza, tecnologia e società. Il secondo modulo introduce alle basi cognitive dei processi di produzione del significato, analizzando questi processi da una prospettiva semiotica e con un’attenzione particolare ai processi di comprensione del testo e delle tecniche di argomentazione e persuasione applicate nella costruzione dei messaggi all’interno dei diversi media. Alla fine del corso, i partecipanti dovranno essere consapevoli delle basi razionali e cognitive della conoscenza scientifica, e dei processi di comprensione e produzione del significato, nonchè essere in grado di applicare i concetti della logica e della semiotica nell’analisi di testi e messaggi. I MODULO - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA (i) Il primo modulo è concepito come un’introduzione alla filosofia della scienza, con la presentazione dei fondamentali aspetti metodologici connessi allo sviluppo e all’impiego del metodo scientifico. Verranno discusse, da una parte, alcune delle concettualizzazioni di fatto scientifico proposte dall’antichità fino ad oggi, i metodi, le virtù e i limiti dell’argomentazione scientifica; e dall’altra, le interazioni tra scienza, sviluppo tecnologico e trasformazioni sociali. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere un fatto scientifico e le modalità con cui esso si costruisce e legittima, imparando dunque anche a distinguere i ragionamenti scientificamente corretti dalle fallacie. Dovrà inoltre aver compreso alcuni degli aspetti fondamentali del legame che sussiste tra sviluppo scientifico, tecnologico e sociale per alcune delle tecnologie attuali. II MODULO- SEMIOTICA (p) Il secondo modulo è concepito come un’introduzione ai concetti, alla terminologia e allo stile di analisi della semiotica, dedicando attenzione alla storia della disciplina e ai suoi rapporti con lo studio scientifico del linguaggio, dell’acquisizione del linguaggio e della cognizione umana in generale. Verranno prodotte alcune esemplificazioni di come discorso e argomentazione producano significato e di come tali significati vengano compresi e vadano organizzati a diversi livelli di senso. Il focus sarà soprattutto sui messaggi verbali e sugli effetti di senso prodotti all’interno dei vari media (testi letterari, pubblicitari, manifesti, siti web, stampa, programmi televisivi, ecc.). Alla fine del corso i partecipanti dovranno aver compreso il fondamento cognitivo dei concetti fondamentali della semiotica, ed essere in grado di applicare i metodi di analisi della disciplina al linguaggio dei moderni media.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: