Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate sc (Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027)
Codice insegnamento
4S012420
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende offrire un'introduzione allo studio della letteratura in chiave comparatistica, fornendo gli strumenti per applicarne le metodologie. L’insegnamento mira a far comprendere a livello teorico ed ermeneutico il problema generale della letteratura, dei generi, dei temi, della produzione, della diffusione e della valutazione dei testi e del confronto fra testi appartenenti a diverse letterature e culture. CONOSCENZE: 1) acquisire le conoscenze relative alla definizione degli ambiti di indagine della disciplina 2) conoscere i metodi di analisi del testo letterario in prospettiva comparata. ABILITA’: 1) riconoscere e analizzare forme e temi letterari in una prospettiva comparata; 2) costruire percorsi argomentativi coerenti per mettere in relazione testi appartenenti a diversi contesti storico-culturali o per indagare il rapporto tra l'opera letteraria e altre forme di espressione artistica.