Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA liv. B1 completo
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA liv. B1 completo
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istituzioni di economia (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00725
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) dal 3 ott 2016 al 12 nov 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione complessiva dei principali elementi di economia politica (microeconomia e macroeconomia), oltre a cenni di storia del pensiero economico e di economia di impresa, corroborando la teoria con esempi, casi e seminari, al fine di arricchirne il portafoglio di strumenti necessari alla lettura del contesto socio-economico in cui si troveranno ad operare.
Programma
Parte prima - ELEMENTI DI MICROECONOMIA
• Il consumatore
• L'impresa e la produzione
• I costi di produzione
• Le economie di mercato perfetto
• Le economie di mercato imperfetto
• Introduzione alla teoria dei giochi
Parte seconda - ELEMENTI DI MACROECONOMIA
• Domanda e Offerta
• L'indice generale dei prezzi
• Lo stato e l'estero
• Il mercato del lavoro
• L'equilibrio
Parte terza - ELEMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
• La teoria economica classica
• La teoria economica contemporanea
Parte quarta – ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E DI GOVERNO SOCIETARIO
• Le società
• Gli organi di amministrazione e controllo delle società
• Modelli organizzativi
• Il bilancio (cenni)
• Budget e Piano (cenni)
Parte quinta - SEMINARI E CASI AZIENDALI
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
GianDemetrio Marangoni | Mathematical Programming and Economic Analysis (Edizione 1) | USI | 2018 | 978-88-6101-013-0 | Per gli studenti non frequentanti: NON sono da studiare le appendici matematiche ed il capitolo VIII. Del capitolo VII vanno approfonditi solamente i paragrafi dal 7.1 al 7.9 |
Modalità d'esame
Prova scritta
Materiale e documenti
-
Domande ed esercizi - Dispensa del docente (pdf, it, 847 KB, 9/19/16)
-
Teoria dei Giochi - Dispensa del docente (pdf, it, 2812 KB, 9/19/16)