Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00717

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Periodo

Sem. IA, Sem. IB

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire alcuni strumenti concettuali e metodologici di base per lo studio dei processi di sviluppo nell’intero ciclo di vita, con riferimento alle principali posizioni teoriche e alle possibili ricadute applicative. Tali processi verranno inoltre considerati secondo una prospettiva che tenga conto dell’interazione tra aspetti sociali, cognitivi e affettivi.

Programma

L’insegnamento affronterà i principali aspetti dello sviluppo percettivo, cognitivo, linguistico, emotivo e sociale in relazione alle diverse fasce d’età (prima infanzia, fanciullezza, adolescenza, età adulta e senile), secondo la prospettiva del ciclo di vita. Le lezioni di carattere generale si alterneranno a momenti nei quali gli studenti prenderanno parte attiva allo svolgimento del corso, con la possibilità di approfondire alcune tematiche attraverso esercitazioni.

Testi per l’esame:
1) Barone, L. (2009). Manuale di psicologia dello sviluppo. Roma: Carocci Editore (capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11).
2) Matarazzo, O., & Zammuner, V. L. (2015, seconda edizione). La regolazione delle emozioni. Bologna: Il Mulino (capitoli 5, 7, 8).
3) Raccanello, D. (2012). L’adozione dal punto di vista dei bambini: Ruolo di età e coinvolgimento personale. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 16(3), 507–529.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta costituita da domande aperte, con eventuale integrazione orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI