Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008124

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione Modulo1: Pedagogia della prima infanzia 1. Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno consolidato la conoscenza delle radici e dei principali riferimenti concettuali della pedagogia dell’infanzia, con particolare riferimento al tema della cura. 2. Conosceranno gli elementi essenziali del panorama italiano ed europeo sui servizi per la prima infanzia (0-3). 3. Avranno sviluppato un’adeguata comprensione delle questioni critiche riguardanti il senso dell’educazione nella fascia 0-6 anni a partire dall’analisi ed elaborazione delle proprie immagini di bambino, famiglia, apprendimento, relazioni educative nell’infanzia. Modulo 2: Laboratorio di pedagogia della prima infanzia 1. Le studentesse e gli studenti conosceranno i principali approcci all’educazione nella prima infanzia, 2. Riconosceranno e sapranno analizzare le loro applicazioni e le loro connessioni con le teorie dello sviluppo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Modulo 1: Pedagogia della prima infanzia 1. Al termine della frequenza del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di analizzare in chiave pedagogica le pratiche e i modelli educativi nei servizi per l’infanzia. 2. Sapranno contestualizzare il proprio intervento educativo in relazione ai bisogni del bambino e all’ambiente in cui vive e autovalutarsi nell’esercizio della pratica educativa. Modulo 2: Laboratorio di pedagogia della prima infanzia 1. Le studentesse e gli studenti impareranno a utilizzare i concetti pedagogici appresi per effettuare un’analisi del percorso educativo di un bambino e per analizzare ambienti e pratiche educative 2. Le studentesse e gli studenti impareranno a utilizzare i concetti pedagogici appresi per comunicare con i genitori.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sarà attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: