Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008141

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere gli aspetti sociologici caratterizzanti i concetti di socializzazione, socializzazione primaria e identità, in relazione ad un contesto socioculturale. 2. Conoscere e comprendere la socializzazione primaria in quanto processo atto a favorire la costruzione dell'identità sociale. 3. Conoscere e comprendere le agenzie di socializzazione caratterizzanti il contesto attuale, con particolare riferimento alla famiglia e ai servizi per l'infanzia, facendo attenzione alle relative tecniche di socializzazione. 4. Conoscere e comprendere la relazione tra identità e differenza, anche attraverso il concetto di "inferiorizzazione" e di stigma. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Applicare le conoscenze apprese al fine di individuare e descrivere i processi che conducono alla costruzione dell’identità sociale e della differenza e riconoscerne i linguaggi, anche in contesti sociali e relazionali complessi. 2. Ampliare il proprio “sguardo professionale”, osservando e entrando in relazione con gli altri, senza preconcetti, riconoscendone i punti di vista. 3. Riconoscere, osservando con punti di vista diversi, processi e linguaggi stigmatizzanti, al fine di promuovere relazioni positive e virtuose. 4. Utilizzare i concetti appresi e le relative dimensioni e caratteristiche, come una sorta di "cassetta degli attrezzi" per affrontare da professionisti, l'odierna complessità caratterizzante il processo di socializzazione.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: