Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02384

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Periodo

Sem. 1A dal 1 ott 2009 al 15 nov 2009.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di:
a) Fornire le conoscenze di base relative ai processi di sviluppo che interessano l’arco di vita dell’essere umano, in particolare dal periodo prenatale all’adolescenza, e alle principali posizioni teoriche che interpretano tali processi.
b) Promuovere la riflessione sullo sviluppo come insieme di processi psichici dipendenti dall’interazione tra fattori biologici ed ambientali (maturazione neurobiologica, caratteristiche dei contesti di riferimento, esperienze relazionali nei diversi contesti: famiglia, istituzioni educative, gruppo dei pari, cultura e sistemi simbolici).
c) Favorire la discussione sull’applicazione dei risultati della ricerca psicologica in campo educativo.

Programma

I processi che caratterizzano le diverse fasi e i diversi domini dello sviluppo saranno presentati alla luce delle principali prospettive teoriche e dei relativi paradigmi di ricerca.
Dopo un’introduzione alle questioni-chiave della psicologia dello sviluppo, le lezioni del corso si focalizzeranno sulle diverse fasi dello sviluppo: periodo pre- e post-natale, prima infanzia, età prescolare e scolare, preadolescenza e adolescenza, cenni sull’età adulta e l’invecchiamento, con particolare attenzione:
a) alla relazione tra processi socio-affettivi e processi cognitivi;
b) alle differenze individuali, inclusi i percorsi di sviluppo atipico.

Testi per l’esame:
Parte istituzionale
1) Barone L. (a cura di) (2009). Manuale di Psicologia dello Sviluppo. Roma: Carocci, esclusi i capitoli 2 e 11; inoltre, tutte le parti sullo sviluppo atipico non saranno oggetto d’esame (sebbene se ne consigli la lettura).
Parte monografica (di approfondimento)
A scelta, uno dei seguenti testi secondo la fascia d’età d’interesse:
Prima infanzia
2A) Lavelli M. (2007). Origini e primi sviluppi dell’intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina, solo l’introduzione e la seconda parte.
Età prescolare e scolare
2B) Siegal M. (1999). Conversazione e sviluppo cognitivo. Milano: Raffaello Cortina.
Adolescenza
2C) Pietropolli Charmet G. (2000). I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfida. Milano: Raffaello Cortina.

Modalità d'esame

L’esame consisterà in una prova scritta costituita da tre domande a risposta aperta (due relative al manuale e una al testo monografico; tempo un’ora). Non sono previste variazioni di testi da preparare tra frequentanti e non.

N.B.
Le due parti dell’esame (Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione) si possono sostenere nello stesso appello o in 2 appelli diversi purché nella medesima sessione. In quest’ultimo caso, è necessario aver superato la parte di Psicologia dello sviluppo per poter sostenere quella di Psicologia dell’educazione.
Il voto finale dell'esame sarà calcolato come media ponderata tra il risultato di Psicologia dello sviluppo (5 cfu) e quello di Psicologia dell'educazione (4 cfu).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI