Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02384

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Periodo

Sem. 1A dal 1 ott 2009 al 15 nov 2009.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

La psicologia dell'educazione è quella disciplina che applica le conoscenze sui processi mentali, neurali e sociali all'ambito dell'apprendimento in constesti educativi. L'obiettivo del corso è di introdurre gli studenti a questa disciplina, alle conoscenze, tecniche e metodi che in essa vengono impiegati, con l'intento di fornire ai futuri educatori non solo le basi teoriche, ma alcune competenze pratiche e tecniche utili alla professione educativa.

Programma

• Prima parte: Individuo, intelligenza e apprendimento

• La prospettiva educativa. Cenni storici allo sviluppo della disciplina.
• Intelligenza e apprendimento: cos’è l’intellegenza? Concezioni innatiste, costruttiviste, e contestualiste dell’intellingenza e loro implicazioni educative;
• Le differenze individuali nell'apprendimento. Le prospettive psicometrica, cognitivista e contestualista e loro implicazioni educative.
• Processi mentali e culturali: l'origine culturale delle funzioni mentali superiori, l'influenza delle pratiche culturali sui processi cognitivi e la cognizione situata.

• Seconda parte: Abilità e motivazione ad apprendere

• Auto-regolazione e meta-cognizione nei processi di apprendimento;
• La motivazione ad apprendere, il senso di efficacia, e il ruolo motivazionale del contesto di apprendimento.

• Terza parte: I processi di alfabetizzazione

• Apprendimento della lingua scritta e difficoltà di scrittura
• I processi di lettura e comprensione del testo.


Frequentanti

Testi d’esame

Boscolo, P. (1997). Psicologia dell'apprendimento scolastico. Torino, Utet.
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11

Appunti delle lezioni

Non frequentanti:

Boscolo, P. (1997). Psicologia dell'apprendimento scolastico. Torino: Utet.
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11

Rogoff, B. (2006). Imparando a pensare. L'apprendimento guidato nei contesti educativi. Milano: Cortina.

Modalità d'esame

L’esame sarà svolto in forma scritta e consisterà in tre domande aperte sul programma.

N.B.
Le due parti dell’esame (Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione) si possono sostenere nello stesso appello o in 2 appelli diversi purché nella medesima sessione. In quest’ultimo caso, è necessario aver superato la parte di Psicologia dello sviluppo per poter sostenere quella di Psicologia dell’educazione.
Il voto finale dell'esame sarà calcolato come media ponderata tra il risultato di Psicologia dello sviluppo (5 cfu) e quello di Psicologia dell'educazione (4 cfu).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI