Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
IP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
IP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale e di comunità - PSICOLOGIA DI COMUNITà (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02341
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
Sem. 2A dal 21 feb 2011 al 10 apr 2011.
Obiettivi formativi
Il corso di Psicologia di Comunità, partendo dall’evidenziare l’importanza degli aspetti relazionali nello sviluppo e nella vita dell’uomo, e facendo riferimento a quanto già affrontato nel corso di Psicologia Sociale, tratterà della rilevanza del senso di comunità nell’ottica del cambiamento. Si intende mettere in luce come il lavoro di comunità possa risultare utile per affrontare il disagio psicosociale e sviluppare le risorse del singolo in un’ottica relazionale. Oltre ai principi teorici che guidano gli operatori di comunità l’accento sarà posto su alcune strategie di intervento.
Programma
Gli argomenti affrontati durante le lezioni saranno:
• Sviluppo e importanza delle relazioni
• Qualità della vita, disagio, prevenzione e promozione della salute
• Affrontare e gestire le crisi
• Sostegno sociale, lavoro di rete e comunità
• Risorse psicologiche e empowerment
• Lo sviluppo di comunità: dal processo di cambiamento ai risultati del cambiamento
• Il lavoro di comunità: operatori, contesti e metodi.
• Psicologia di comunità e sistema educativo.
Testi per l’esame:
Lavanco G., Novara C. (2006), Elementi di psicologia di comunità, (seconda edizione) McGraw-Hill, Milano.
Arcidiacono C. (a cura di) (2004), Volontariato e legami collettivi. Bisogni di comunità e relazione reciproca, F. Angeli, Milano (Esclusi capitoli 10 e 11).
Modalità d'esame
Prova scritta con domande aperte.
L'esito dell'esame di “Psicologia Sociale e di Comunità” sarà costituito da un unico voto da registrarsi una volta superati entrambi i moduli.