Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C4 Un insegnamento a scelta:
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C4 Un insegnamento a scelta:
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02272

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Analisi di testi saggistici e narrativi relativi alla definizione di uno specifico genere letterario

Programma

Prerequisiti: Per potersi mantenere al passo con le letture settimanali che si faranno durante il corso, si richiederà prima dell’inizio delle lezioni lo studio preliminare di tre opere, i cui titoli verranno indicati in settembre nella bacheca di comparatistica, posta a destra dello studio del docente

Titolo del corso: Teoria e prassi del romanzo poliziesco

Contenuto del corso. Testi teorici sul romanzo poliziesco e romanzi polizieschi.

Testi di riferimento (elenco non definitivo, cioè suscettibile di sostituzioni, aggiunte, modifiche):

SAGGISTICA: Renzo Cremante e Loris Rambelli, La trama del delitto. Teoria e analisi del racconto poliziesco, Parma, Pratiche, 1980; John G. Cawelti, Adventure, Mystery, and Romance, Chicago, The University of Chicago Press, 1976; Giuseppe Petronio (ed), Il punto sul romanzo poliziesco, Bari, Laterza, 1985; Umberto Eco e T.A. Sebeok, Il segno dei tre, Milano, Bompiani, 1983

NARRATIVA: La lista dei testi da leggere durante il corso verrà affissa nella bacheca di comparatistica, a destra dello studio del docente, all’inizio di dicembre 2009; verranno specificati i titoli dei tre romanzi da leggersi in anticipo

Saranno inoltre da leggere altri saggi e testi narrativi che verranno resi disponibili durante il corso in fotocopia in buste settimanali e depositati sia presso la biblioteca di dipartimento sia presso una fotocopisteria ancora da designare

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità d'esame

frequenza e partecipazione per almeno 2/3 delle lezioni; colloquio orale finale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti