Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C4 Un insegnamento a scelta:
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C4 Un insegnamento a scelta:
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02273

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

All’interno della panoramica sulle lingue classiche indoeuropee, presentazione di testi scelti per illustrare le possibilità e i modelli di ricostruzione della protolingua.
L’ insegnamento è in stretto collegamento per i suoi contenuti anche con i curricula imperniati sugli insegnamenti specificamente relativi alle lingue latina e greca nonché con il corso di Glottologia.

Programma

Prerequisiti: Gli studenti devono aver seguito i corsi “Introduzione allo studio del linguaggio (i, 1)”, “Introduzione allo studio del linguaggio (i, 2)” e Glottologia.

Contenuto del corso: Problemi di ricostruzione nelle lingue indoeuropee: metodi e prospettive. Letture critiche della discussione scientifica in prospettiva comparatistica e di ricostruzione.

Testi di riferimento: Szemérenyi, O. Introduzione alla linguistica indeuropea, Milano Unicopli 1980, cap. IX, pp. 267-380.: Le lingue indoeuropee, Giacalone Ramat, A.-Ramat, P. (a cura di), Bologna 1994; Watkins, C. “Il proto-indoeuropeo”, in: Le lingue indoeuropee, Giacalone Ramat, A.-Ramat, P. (a cura di), Bologna 1994, pp. 45-64, Incontri linguistici vol. 8 e 9.

Metodi didattici: lezioni frontali e seminari

Modalità d'esame

Colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti