Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C3 Un insegnamento a scelta:
C4 Un insegnamento a scelta:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A scelta dello studente
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C3 Un insegnamento a scelta:
C4 Un insegnamento a scelta:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A scelta dello studente
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia greca (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02283
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Filologia greca (p) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Letteratura greca B (s) del corso Laurea Specialistica in Scienze dell'Antichità - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
il corso si propone di avviare gli studenti allo studio della filologia greca, con particolare riguardo alla storia della tradizione e all'analisi critico-testuale.
Programma
Prerequisiti: conoscenza del greco.
Contenuti del corso: analisi della tradizione manoscritta delle commedie di Aristofane e studio critico-testuale delle Rane.
Testi di riferimento:
- materiali distribuiti in fotocopia a lezione;
- Aristofane, Rane. A cura di Dario Del Corno, Milano, Arnoldo Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 1985 (varie ristampe);
- Giuseppe Mastromarco, Introduzione a Aristofane, Roma-Bari, Laterza;
- Massimo Di Marco, La tragedia greca: forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma, Carocci;
- lettura in italiano delle commedie Vespe, Lisistrata, Tesmoforiazuse (si consiglia Aristofane, Le commedie, [...] Trad. scenica, testo greco integralmente rinnovato e appendice critica di Benedetto Marzullo, Roma, Newton Compton);
- le sezioni relative alla filologia greca antica, medievale e umanistica e la sezione sulle tipologie degli errori in L.D. Reynolds-N. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova, Antenore.
Modalità d'esame
Colloquio