Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C4 Un insegnamento a scelta:
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C4 Un insegnamento a scelta:
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02268

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Periodo

Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

l’insegnamento si propone di perfezionare le capacità di traduzione, di analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria e di comprensione delle dinamiche comunicative di testi rappresentativi dei generi letterari più importanti della letteratura latina; inoltre di avviare gli studenti a un approccio filologico a tali testi.

Programma

Prerequisiti: conoscenze progredite della lingua latina.

Contenuto del corso: Il IV libro delle Odi di Orazio.

Testi di riferimento:
- Q. Horati Flacci Opera. Edidit D.R. Shackleton Bailey, Stutgardiae, Teubner, 1985 (delle pagine relative al libro IV delle Odi sarà fornita fotocopia durante il corso);
- E. Fraenkel, Orazio, trad. it., Roma, Salerno ed., 1993, pp. 545-615;
- A. Lunelli (cur.), La lingua poetica latina, Bologna, Pàtron, 1974 (o ed. successiva): un saggio a scelta;
- S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004.
Allo studio domestico saranno affidate le seguente opere:
- A. Traina, Comoedia. Antologia della palliata, Padova, CEDAM, 20005;
- Tacito, Germania, commento di S. Mariotti in Una maschera una coscienza un popolo. Letture da Plauto, Seneca, Tacito, Torino Loescher, 1981.

Metodi didattici: lezioni frontali

Modalità d'esame

l’esame consiste in un colloquio orale condotto direttamente sui testi latini.

NB. È obbligatorio superare e registrare sul libretto la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame del settore L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consenta di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle classi concorsuali 51/A e 52/A. Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non fa media e non dà luogo a crediti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI