Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C3 Un insegnamento a scelta:
C4 Un insegnamento a scelta:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A scelta dello studente
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C3 Un insegnamento a scelta:
C4 Un insegnamento a scelta:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A scelta dello studente
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del mondo greco-romano (m) - I modulo: Epigrafia greca (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02263
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia greca (m) del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
- Epigrafia greca (m) del corso Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche
- Epigrafia greca (p) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Epigrafia greca (p) del corso Laurea Specialistica in Scienze dell'Antichità - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/02 - STORIA GRECA
Periodo
Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
proporre un quadro dei principali problemi connessi alla decifrazione e alla contestualizzazione delle iscrizioni greche, anche attraverso esempi di lettura.
Programma
Prerequisiti: buona conoscenza della storia greca e delle lingue greca e latina.
Contenuto del corso:
Principali caratteristiche specifiche della comunicazione epigrafica greca. Metodologia di accostamento alle iscrizioni.
Testi di riferimento:
M.GUARDUCCI, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987
I testi delle iscrizioni e degli eventuali passi paralleli vengono forniti in xerocopia
Metodi didattici:
lezioni frontali di presentazione degli aspetti peculiari della documentazione epigrafica in lingua greca, integrate da lettura, traduzione e commento di alcune iscrizioni esemplari.
Modalità d'esame
colloquio orale, nel corso del quale si richiede agli studenti di mostrare appropriata conoscenza degli argomenti istituzionali trattati durante le lezioni e capacità di commentare i testi epigrafici proposti.