Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02303

Coordinatore

Enrico Peruzzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

semestrino IA dal 1 ott 2012 al 21 nov 2012.

Obiettivi formativi

Conoscenza del pensiero filosofico e teologico dell’Umanesimo e del Rinascimento

Programma

Prerequisiti: Conoscenza della storia della filosofia antica e medioevale

Contenuto del corso: Marsilio Ficino e il ritorno di Platone

Testi di riferimento (obbligatori):MARSILIO FICINO, El libro dell’Amore – Orazione Settima. A c. di O. Niccoli, Firenze, Olschki, 1987, pp. 177-221; S. GENTILE, Il ritorno delle culture classiche, in Le filosofie del Rinascimento. A c. di C. Vasoli, Milano, Mondadori, 2002, pp. 70-92; S. GENTILE, Il ritorno di Platone, dei platonici e del ‘corpus’ ermetico. Filosofia, teologia e astrologia nell’opera di Marsilio Ficino, ivi, pp. 193-228; S. GENTILE, Commentarium in Convivium de amore / “El libro dell’Amore” di Marsilio Ficino, in Letteratura Italiana. Le opere, vol. I, Torino, Einaudi, 1992, pp. 743-767; La Filosofia del Rinascimento. A c. di G. Ernst, Roma, Carocci, 2001, i capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 11, 13.

Metodi didattici: lezioni frontali

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI