Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta
Una attivita' a scelta tra le seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta
Una attivita' a scelta tra le seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di linguistica computazionale per testi filosofici (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02872
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.
Obiettivi formativi
Finalità del corso (1) l’apprendimento delle tecniche di ricerca lessicale applicate ai testi filosofici; (2) la conoscenza dei principali database lessicografici; (3) l’utilizzazione e la sperimentazione dei principali database di lessicografia filosofica on-line;(4) l’apprendimento della rilevanza delle ricerche lessicografiche computazionali attraverso l’applicazione di casi concreti.
Programma
Il corso vuole offrire gli strumenti base per la ricerca lessicografica esaminando in prima istanza i database lessicografici più importanti e analizzando le tecniche di ricerca più veloci ed efficaci. Le tecniche della linguistica computazionale per la ricerca filosofica saranno applicata soprattutto nella ricerca di nomi o espressioni particolarmente significative che indicano non solo un mutamento terminologico, ma anche teoretico. In particolare queste tecniche saranno applicate allo studio dell’opere kantiane. Le lezioni saranno tenute in un laboratorio di informatica.
Modalità d'esame
L’esame sarà costituito da una tesina nella quale si dovrà dimostrare di saper applicare il metodo di linguistica computazionale per i testi filosofici su un tema o un autore scelto dallo studente. Alla tesina seguirà un prova orale.