Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Una attivita' a scelta tra le seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Una attivita' a scelta tra le seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle religioni (m) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02310
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.
Obiettivi formativi
L’ampio ventaglio delle mediazioni culturali nell’esperienza religiosa permette di rilevare l’importanza delle lettere e delle arti, quali tramiti di accostamento al divino.
Programma
Prerequisiti: NOTA BENE. Può seguire il corso e sostenerne l’esame soltanto chi ha già frequentato e superato l’esame introduttivo di Storia delle religioni. Si richiede una conoscenza delle scritture sacre delle religioni, particolarmente dei testi cardine dei monoteismi abramici: TaNaK, Nuovo Testamento e Corano.
Contenuto del corso:
La scrittura mistica tra apofatismo e silenzio.
Lettura de La noche oscura del alma (“La notte oscura”) di Giovanni della Croce.
Testi di riferimento:
Giovanni della Croce,La notte oscura,con una nota di A.Morino,traduzione di
M.Nicola,Sellerio,Palermo 1995.
Per il testo spagnolo originale si faccia riferimento a : San Juan de la Cruz,La noche
oscura del alma,in Obra completa, a cura di L.Lopez Baralt e E.Pacho, Alianza Editorial,Madrid 1991.
P. A. Carozzi, Rendere sensibile il divino.Le arti nelle religioni,Chimera Editore,Milano 2009.
P. A. Carozzi, Gerolamo di Stridone o della traduzione biblica, Chimera Editore, Milano 2008.
La Bibbia di Gerusalemme,EDB,Bologna 2007.
Ulteriore bibliografia verrà comunicata durante le lezioni
Metodi didattici: Seminario con attiva partecipazione degli studenti, alternato a lezioni frontali.
Modalità d'esame
Colloquio orale.
Si farà riferimento ai contributi personali di ogni singolo studente apportati durante le lezioni-seminario.
N.B.:I non frequentanti saranno tenuti a concordare con il docente, un elaborato scritto, in riferimento alla bibliografia indicata