Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Una attivita' a scelta tra le seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Una attivita' a scelta tra le seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia teoretica A (m) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02293
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Filosofia teoretica del corso Laurea magistrale in Linguistica
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Il corso intende fare acquisire conoscenza diretta di testi relativi ad un indirizzo filosofico importante del XX secolo, studiato e compreso con attitudine storica e critica.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Il corso intende fare acquisire conoscenza diretta di testi relativi ad un indirizzo filosofico importante del XX secolo, studiato e compreso con attitudine storica e critica.
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: nessuno.
Contenuto del corso: Il pensiero dialogico
Testi di riferimento:
I modulo, 6 cfu. (Prof. Guido Cusinato):
- Ferdinand Ebner, La parola e le realtà spirituali. Frammenti pneumatologici, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni San Paolo, 1998.
- Max Scheler, Modelli e capi, Milano, Franco Angeli, 2011.
Altri testi facoltativi (per entrambi i moduli):
- Bernard Casper, Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner, Martin Buber, Brescia, Morcelliana, 2009.
- Silvano Zucal, Ferdinand Ebner. La nostalgia della parola, Brescia, Morcelliana, 1999.
- Aa.Vv., Ferdinand Ebner, «Communio», n° 175-176, Milano, Jaca Book, 2001.
- Agostino Cera, Io con Tu. Karl Löwith e la possibilità di una Mitanthropologie. Napoli, Guida, 2010.
Metodi didattici: Il corso ha carattere seminariale, con lezioni frontali, letture dai testi di riferimento e da altri che appaiono durante il corso rilevanti per una riflessione condivisa.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: nessuno.
Contenuto del corso: Il pensiero dialogico
II modulo, 6 cfu (Prof. Mario Lombardo):
- Martin Buber, Il Principio Dialogico e altri saggi, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni San Paolo, 2004.
- Franz Rosenzweig, La stella della redenzione, Milano, Vita e Pensiero, 2008.
- Karl Löwith. L’individuo nel ruolo del co-uomo, Napoli, Guida, 2007.
Altri testi facoltativi (per entrambi i moduli):
- Bernard Casper, Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner, Martin Buber, Brescia, Morcelliana, 2009.
- Silvano Zucal, Ferdinand Ebner. La nostalgia della parola, Brescia, Morcelliana, 1999.
- Aa.Vv., Ferdinand Ebner, «Communio», n° 175-176, Milano, Jaca Book, 2001.
- Agostino Cera, Io con Tu. Karl Löwith e la possibilità di una Mitanthropologie. Napoli, Guida, 2010.
Metodi didattici: Il corso ha carattere seminariale, con lezioni frontali, letture dai testi di riferimento e da altri che appaiono durante il corso rilevanti per una riflessione condivisa.
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Colloquio orale sulla base di una tesina scritta su argomento convenuto col docente.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Colloquio orale sulla base di una tesina scritta su argomento convenuto col docente.