Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02289

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.

Obiettivi formativi

L'insegnamento, che è inteso approfondire il programma dell'insegnamento di Logica del triennio, riguarda principalmente la logica enunciativa. Un primo obiettivo è quello di completare la preparazione nella logica di base e un secondo obiettivo è quello di presentare alcuni risultati metateorici che concernono la logica enunciativa.

Programma

Questioni preliminari (solo un breve ripasso se già note agli studenti): linguaggi e sistemi formali; linguaggio e metalinguaggio; sintassi e semantica; nozioni minimali di teoria degli insiemi.

Logica proposizionale: deduzione naturale e semantica (tavole di verità).

Introduzione al linguaggio della logica predicativa: formalizzazione di enunciati e argomenti nel linguaggio della logica predicativa.

Nozioni metalogiche: coerenza e completezza del calcolo enunciativo.

Testi:
E. Lemmon, Elementi di logica, Biblioteca Universale Laterza, Roma-Bari 2009 (o edizioni precedenti). Primi due capitoli e primo paragrafo del terzo capitolo.
Appunti del docente (disponibili on-line in versione sintetica al termine del corso).

Modalità d'esame

Prova scritta e possibile, in generale non necessaria, integrazione orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti