Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) - SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02365
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Semiotica del corso Laurea magistrale in Linguistica
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
Questo corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla riflessione sulle proprietà dei processi di semiosi che caratterizzano il linguaggio umano e altri sistemi di comunicazione. Verranno discussi, in particolare, l’interfaccia fra semiosi e processi cognitivi, le nozioni di linguaggio/mente, la relazione corpo/mente rispetto ai temi della coscienza e del libero arbitrio (con particolare attenzione al rapporto fra neuroscienze e scienze umane) e infine la relazione fra grammatica e significato, in prospettiva semiotica e cognitiva.
Programma
Prerequisiti: I partecipanti debbono aver seguito un corso introduttivo di filosofia del linguaggio o corso dichiarato equipollente.
Contenuto del corso:
(i) Proprietà formali dei processi di semiosi. Mente, coscienza, linguaggio nelle neuroscienze cognitive e nelle scienze umane.
(ii) Applicazioni linguistiche: a. elementi di semantica lessicale; b. lessico, computazione, interpretazione.
(iii) Applicazioni filosofiche: il problema del libero arbitrio in una prospettiva interdisciplinare (discussione di alcuni ‘case studies’).
Testi di riferimento:
U. VOLLI, Manuale di semiotica, Roma-Bari, Editori Laterza.
D. DELFITTO & R. ZAMPARELLI, Le strutture del significato, Bologna, Il Mulino.
Per gli studenti frequentanti: Materiali di studio messi a disposizione durante il corso
Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni seminariali
Modalità d'esame
Esame orale e (per i frequentanti) esercitazioni ‘in itinere’