Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) | 3-ott-2016 | 12-nov-2016 |
Sem. IB | 14-nov-2016 | 21-gen-2017 |
Sem. IIA | 27-feb-2017 | 22-apr-2017 |
Sem. IIB | 24-apr-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esami invernale | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Sessione d'esame estiva | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Sessione d'esami autunnale | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di Laurea Estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Sessione di Laurea Autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Sessione di Laurea Invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa del Santo Patrono - San Zeno | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bellomo Leonardo

Cavallo Tiziana
Cioffi Antonio

Pozzani Gabriele
Villani Simone
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica e giornalismo (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02361
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Il corso intende introdurre e discutere alcune delle tematiche principali della filosofia politica con particolare attenzione sia ai dibattiti contemporanei sia alle trasformazioni socio-politiche in atto nel mondo globalizzato.
Prerequisiti: nozioni generali di storia moderna e contemporanea e di storia della filosofia
Programma
Rivoluzione, felicità pubblica, primavere arabe: elementi per un ripensamento dell’agire politico.
Che cos’è - e cos’è stata - la rivoluzione? E’ ancora possibile parlare oggi di cambiamento politico rivoluzionario? Il corso intende analizzare alcune caratteristiche sia storiche sia teorico-politiche del termine ‘Rivoluzione’, e verificare se esso possa avere validità interpretativa rispetto ad alcune situazioni politiche contemporanee. In particolare, il corso prenderà in esame il fenomeno politico recente delle cosiddette ‘primavere arabe’, facendo particolare riferimento al caso emblematico dell'Egitto. Dalle analisi di testimoni e protagonisti ci si chiederà se e come la ‘rivoluzione’ ha avuto luogo, a partire da quali cause, secondo quali modalità, con quali effetti.
Secondo Hannah Arendt, ciò che è in gioco, nell’agire politico rivoluzionario, è la “causa della libertà contro la tirannide”, che porta con sé una sorprendente esperienza di “felicità pubblica”. Seguendo questa linea interpretativa, il corso intende problematizzare la connessa questione dei processi di democratizzazione in territori non appartenenti all'Occidente, e come questi processi possono venire spiegati e raccontati ai pubblici occidentali. Durante il corso verranno invitati/e giornalisti/e con esperienza diretta in Medio Oriente, che offriranno agli/alle studenti la possibilità di confrontarsi con professionisti/e che sono stati/e testimoni delle turbolenze democratiche nei paesi arabi nel biennio 2010-2011.
H. Arendt, Sulla rivoluzione, Torino, Einaudi 2009
P. Schiera, voce: “Stato moderno” in N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, Dizionario di politica, Torino, UTET 200410. Testo disponibile su piattaforma e-learning di ateneo
G. Pasquino, voce: “Rivoluzione” in N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, Dizionario di politica, Torino, UTET 200410. Testo disponibile su piattaforma e-learning di ateneo.
M. Campanini, (a cura di), Le rivolte arabe e l’Islam: la transizione incompiuta, il Mulino, Bologna 2013.
A. Soueif, Il Cairo. La mia città, la nostra rivoluzione, Donzelli, Roma 2013 http://www.donzelli.it/libro/9788860367587
Ulteriore materiale potrà venire fornito durante le lezioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Soueif, Ahdaf | Il Cairo. La mia città, la nostra rivoluzione | Donzelli | 2013 | ||
Campanini, Massimo | Le rivolte arabe e l'Isalm | Il mulino | 2013 | ||
Arendt, Hannah | Sulla rivoluzione | Einaudi | 2009 | 9788806200305 |
Modalità d'esame
esame orale sui testi in programma con possibilità di personalizzare la presentazione
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA | Argomenti vari |