Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02365

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

  • Semiotics del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]

L'insegnamento è organizzato come segue:

ARGOMENTAZIONE E INFORMAZIONE (M) II MODULO

Crediti

6

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO

Crediti

6

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Obiettivi formativi

------------------------
MM: ARGOMENTAZIONE E INFORMAZIONE (M) II MODULO
------------------------
Introdurre ai modelli dell’argomentazione con specifico riferimento alla comunicazione multimediale. Quali sono le regole logiche che possono garantire il valore dei nostri discorsi? Quali le argomentazioni che sono in grado di persuadere e di rendere accettabile quello che proponiamo? Quali i caratteri specifici della comunicazione multimediale? Queste le domande che il modulo affronta, anche con esemplificazioni concrete nel campo della multimedialità.
------------------------
MM: SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
------------------------
Questo corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla riflessione sulle proprietà dei processi di semiosi che caratterizzano il linguaggio umano, al fine di familiarizzare i partecipanti con alcuni dei risultati che provengono dalla ricerca in linguistica, in filosofia della mente e nelle neuroscienze cognitive.

Programma

------------------------ MM: ARGOMENTAZIONE E INFORMAZIONE (M) II MODULO ------------------------ Contenuto del corso. I modelli argomentativi di fronte alla sfida della complessità: i processi comunicativi a livello multimediale. Testi di riferimento: G. Boniolo-P. Vidali, Strumenti per ragionare. Logica e teoria dell’argomentazione, Bruno Mondadori, Milano 2011. G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Laterza, Roma-Bari 2014. Sul sito verranno indicati gli argomenti e ulteriori materiali di approfondimento. Metodi didattici: lezioni e approfondimenti seminariali. ------------------------ MM: SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO ------------------------ Durante il corso, verranno presentati e discussi alcuni temi inerenti ai nuclei tematici seguenti: 1. Significato lessicale, struttura tematica/eventiva, grammatica 2. Grammatica, discorso, struttura informazionale 3. Cervello, mente, coscienza e libero arbitrio. Testi di riferimento: U. VOLLI, Manuale di semiotica, Roma-Bari, Editori Laterza.
 D. DELFITTO & R. ZAMPARELLI, Le strutture del significato, Bologna, Il Mulino (capp. 1-2-3-7-9). Informazioni più dettagliate sui materiali di studio verranno fornite ai partecipanti durante il corso Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni seminariali

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. Cosenza Introduzione alla semiotica dei nuovi media Laterza, Roma-Bari 2014
G. Boniolo-P. Vidali Strumenti per ragionare. Logica e teoria dell'argomentazione Bruno Mondadori, Milano 2011

Modalità d'esame

------------------------
MM: ARGOMENTAZIONE E INFORMAZIONE (M) II MODULO
------------------------
prova scritta, a domande chiuse ed aperte, oppure, a scelta, colloquio orale
------------------------
MM: SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
------------------------
Esame orale basato sui contenuti del corso, inclusi quelli sviluppati durante le attività seminariali

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI