Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) | 3-ott-2016 | 12-nov-2016 |
Sem. IB | 14-nov-2016 | 21-gen-2017 |
Sem. IIA | 27-feb-2017 | 22-apr-2017 |
Sem. IIB | 24-apr-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esami invernale | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Sessione d'esame estiva | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Sessione d'esami autunnale | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di Laurea Estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Sessione di Laurea Autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Sessione di Laurea Invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa del Santo Patrono - San Zeno | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bellomo Leonardo

Cavallo Tiziana
Cioffi Antonio

Pozzani Gabriele
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Giornalismo interculturale e multimedialita'(m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000887
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Fondamenti teorici e abilità tecnico-pratiche del giornalismo interculturale, con particolare riguardo a due temi: l'immagine della diversità culturale nei media; e la rappresentazione che i media danno del crimine e della giustizia.
Programma
Prerequisiti: ottima conoscenza e padronanza dell’italiano scritto; sensibilità per i temi sociali e il dialogo interculturale; interesse per l’attività di analisi critica dei giornali e per la scrittura giornalistica.
Contenuto del corso: analisi critica dei media che trattano della diversità culturale (media e immigrazione); scrittura giornalistica sulla diversità culturale; giornalismo degli uffici stampa e web writing per l’interculturale; analisi critica di un caso giudiziario e della sua rappresentazione sui media.
Testi da studiare.
Frequentanti e non frequentanti:
a) M.Corte, "Giornalismo interculturale e comunicazione nell'era del digitale. Il ruolo dei media in una società pluralistica", Cedam, Padova, 2014
b) M. Milani, "Competenze interculturali a scuola", QuiEdit, Verona, 2015
c) AA.VV., "Cara adozione", ItaliaAdozioni, Milano, 2016. Il libro è disponibile da novembre solo sul sito web www.italiadozioni.it in cambio di una donazione a favore di progetti per i/le bambini/e adottati/e.
c) D. Carnegie, "Come trattare gli altri e farseli amici nell'era digitale", Bompiani, Milano, 2013 (testo consigliato,
perché utilissimo anche nell'era dei social media, ma non obbligatorio ai fini dell'esame)
Metodi didattici: lezioni frontali, e-learning ed esercitazioni scritte facoltative.
Ospiti d'eccezione in una delle prossime lezioni (un ospite per lezione):
- Giulia Bezzi, SEO specialist e webcontent. Parlerà di "SEO e giornalismo" (SEO sta per "ottimizzazione dei testi per i motori di ricerca", disciplina fondamentale per farsi trovare online). Sarà ospite a lezione giovedì 30 marzo, ore 10.10, aula T4.
- Paolo Errico, amministratore di Maxfone. Parlerà di "Web monitoring e analisi del parlato sui social network"
- Gabriele Colleoni, vicedirettore del Giornale di Brescia. Parlerà del "Percorso della notizia: dal giornalismo sulla carta alla multimedialità"
- Laura Baccaro, psicologa e criminologa. Parlerà di un caso giudiziario dal punto di vista mediatico e criminologico
*** Interverranno, come ospiti, in altre lezioni: Cristina Martini, assegnista di ricerca, per parlare di "Giornalismo interculturale: il femminicidio nei media"; Elena Guerra, giornalista, per parlare di "Ufficio stampa per comunicare la cultura"; Sara Mauroner, giornalista, per parlare dell'Ufficio Stampa di Ateneo; Marta Milani, docente a contratto e assegnista di ricerca, per parlare delle "competenze interculturali".
L'insegnamento, con tutte le informazioni e i materiali utili, è presente sulla piattaforma dell'e-learning di ateneo del docente.
Il corso si svolge in collaborazione con ProsMedia, il gruppo di analisi interculturale dei media (del Centro Studi Interculturali di Ateneo) che si occupa di media, diversità culturale e cronaca nera.
Per contattare il docente: maurizio.corte(at)univr.it
Sito web del docente: www.corte.media
Blog con post del docente sul Giornalismo Interculturale: www.prosmedia.org
Account Twitter del docente dedicato anche ai temi trattati nel corso: @cortemf
Account Linkedin: https://www.linkedin.com/in/mauriziocorte/
Modalità d'esame
Prova scritta mirata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Il compito d'esame è uguale per frequentanti e non frequentanti. Consiste in una serie di domande a risposta aperta e in una tesina scritta, da consegnare prima dell'appello in cui si sostiene l'esame.
I dettagli sulla prova d'esame sono spiegati sulla piattaforma di e-learning dedicata a questo insegnamento.
Per superare la prova d'esame è indispensabile studiare sui libri. Le lezioni in presenza certamente aiutano lo studio
e contribuiscono ad ottenere migliori risultati: sono poi un'esperienza di arricchimento culturale e confronto critico con il docente e con gli specialisti invitati a lezione.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA | Argomenti vari |