Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) | 3-ott-2016 | 12-nov-2016 |
Sem. IB | 14-nov-2016 | 21-gen-2017 |
Sem. IIA | 27-feb-2017 | 22-apr-2017 |
Sem. IIB | 24-apr-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esami invernale | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Sessione d'esame estiva | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Sessione d'esami autunnale | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di Laurea Estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Sessione di Laurea Autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Sessione di Laurea Invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa del Santo Patrono - San Zeno | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bellomo Leonardo

Cavallo Tiziana
Cioffi Antonio

Pozzani Gabriele
Villani Simone
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di editoria applicata (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02380
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Agli studenti verrà illustrato il ruolo della copertina nell'industria libraria contemporanea tenendo in considerazione non solo aspetti storici, stilistici e tecnici ma anche di marketing e di comunicazione. Inoltre, attraverso una serie di esercitazioni di tipo laboratoriale, verranno fornite le basi del processo creativo ed esecutivo utile per realizzare copertine in autonomia.
Programma
Il corso si svolgerà in parte in modalità frontale, durante la quale verranno presentati i principali passaggi evolutivi della copertina durante la contemporaneità, soffermandosi principalmente sul suo cambiamento di ruolo e sulle sue evoluzioni stilistiche, e in parte in modalità laboratoriale, nella quale gli studenti, attraverso esercitazioni di complessità crescente, saranno stimolati a prendere confidenza con i principali aspetti della creazione di una copertina, in termini di progettazione grafica ed editoriale.
Modalità d'esame
Frequentanti: la valutazione si baserà sulla realizzazione, da parte di ogni studente, di una copertina, partendo da un manoscritto assegnato dal docente secondo modalità di svolgimento spiegate in dettaglio durante il corso. Il progetto realizzato verrà discusso con il docente.
Non frequentanti: esame orale sulla seguente bibliografia.
- Bigardi A., Chip Kidd e la rivoluzione nelle copertine di narrativa, Paratesto IX, 2012, pp. 215-230
- Buckley P. (a cura di), Classic Penguin: Cover to Cover, New York, Penguin Books, 2016
- Drew N., Sternberger P., By Its Cover. Modern American Book Cover Design, New York, Princeton Architectural Press, 2005
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA | Argomenti vari |