Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di editoria applicata (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02380
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Agli studenti verrà illustrato il ruolo della copertina nell'industria libraria contemporanea tenendo in considerazione non solo aspetti storici, stilistici e tecnici ma anche di marketing e di comunicazione. Inoltre, attraverso una serie di esercitazioni di tipo laboratoriale, verranno fornite le basi del processo creativo ed esecutivo utile per realizzare copertine in autonomia.
Programma
Il corso si svolgerà in parte in modalità frontale, durante la quale verranno presentati i principali passaggi evolutivi della copertina durante la contemporaneità, soffermandosi principalmente sul suo cambiamento di ruolo e sulle sue evoluzioni stilistiche, e in parte in modalità laboratoriale, nella quale gli studenti, attraverso esercitazioni di complessità crescente, saranno stimolati a prendere confidenza con i principali aspetti della creazione di una copertina, in termini di progettazione grafica ed editoriale.
Modalità d'esame
Frequentanti: la valutazione si baserà sulla realizzazione, da parte di ogni studente, di una copertina, partendo da un manoscritto assegnato dal docente secondo modalità di svolgimento spiegate in dettaglio durante il corso. Il progetto realizzato verrà discusso con il docente.
Non frequentanti: esame orale sulla seguente bibliografia.
- Bigardi A., Chip Kidd e la rivoluzione nelle copertine di narrativa, Paratesto IX, 2012, pp. 215-230
- Buckley P. (a cura di), Classic Penguin: Cover to Cover, New York, Penguin Books, 2016
- Drew N., Sternberger P., By Its Cover. Modern American Book Cover Design, New York, Princeton Architectural Press, 2005