Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Statistica dei mercati finanziari (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00489
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA
Periodo
Primo semestre Magistrali dal 26 set 2016 al 13 gen 2017.
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di introdurre i principali strumenti statistici utilizzati nell’analisi empirica dei dati finanziari e di fornire i concetti fondamentali della statistica per la finanza. L’obiettivo non è quindi quello di analizzare tutti i dettagli tecnici, per cui non verranno approfonditi i concetti matematici sottostanti l’analisi dei processi stocastici. Al contrario ci serviremo delle idee di base della teoria dei processi stocastici per studiare gli aspetti rilevanti dei metodi per lo studio delle serie storiche finanziarie quali la selezione, la stima e la verifica del modello più appropriato utilizzando dati reali relativi a tassi di cambio, tassi di interesse e quotazioni di borsa. Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di confrontare criticamente l'andamento delle quotazioni di diverse attività finanziarie e di stimare i parametri dei principali processi stocastici che governano la dinamica dei rendimenti finanziari.
Programma
1. Prezzi e numeri indici
1.1 La formazione dei prezzi finanziari
1.2 I numeri indici di borsa
- Metodi di calcolo
- Principali indici calcolati da BorsaItalia
1.3 I fattori di rettifica in seguito ad operazioni sul capitale
2. Caratteristiche empiriche dei rendimenti finanziari
2.1 I rendimenti finanziari
2.2 La forma di distribuzione dei rendimenti.
2.3 La dipendenza temporale dei rendimenti. La funzione di autocorrelazione.
3. Modelli per i rendimenti
3.1 Ripasso sui momenti di un processo stocastico e la loro stima
3.2 Alcuni tipi di processo stocastico rilevanti nello studio delle serie finanziarie: white noise, random walk, autoregressivi, a media mobile.
3.3 Le varie fasi della metodologia Box-Jenkins: trattamenti preliminari, identificazione, stima, verifica.
4. Lo studio della volatilità delle serie finanziarie
4.1 Definizione del concetto di volatilità: la natura statistica della volatilità.
4.2 Modelli a volatilità costante e modelli a volatilità variabile nel tempo.
4.3 Modelli GARCH simmetrici per l’interpretazione statistica della dinamica temporale della volatilità.
Libri di testo
- G. M. Gallo, B. Pacini, Metodi quantitativi per i mercati finanziari, Carocci, Roma, 2013 (VII Ristampa).
- Bee M., Santi F., Finanza Quantitativa con R, Apogeo, 2013
Modalità di svolgimento delle lezioni
Le lezioni verranno svolte frontalmente favorendo l'interazione con gli studenti in aula attraverso la discussione di casi concreti. Tutti gli argomenti dell’insegnamento saranno oggetto di esercitazioni che verranno svolte in aula con l’ausilio del software statistico freeware R e mediante l’utilizzo dei prezzi delle attività finanziarie quotate sul mercato italiano.
Tutte le slides proiettate durante le lezioni verranno rese disponibili sulla piattaforma e-learning prima dell'inizio del corso. Per tale motivo gli studenti sono invitati ad iscriversi alla pagina e-learning dell'insegnamento. Le lezioni verranno registrate. I video delle lezioni verranno resi disponibili nei giorni immediatamente successivi per permettere agli studenti di ripassare o di seguire lezioni alle quali non hanno potuto partecipare direttamente. La disponibilità dei video è estesa anche a tutti gli studenti che sono impossibilitati a frequentare per motivi lavorativi o perchè impegnati all'estero nell'ambito del programma Erasmus.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
GALLO M.-PACINI B. | Metodi quantitativi per i mercati finanziari | Carocci editore | 2002 | 8843023063 |
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta su tutto il programma strutturata nel modo seguente:
- una domanda aperta,
- due esercizi con calcoli numerici ed applicazione a casi concreti delle tecniche di stima apprese durante l'insegnamento.
La commissione potrà richiedere un approfondimento orale per accertare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la proprietà di linguaggio, la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze.
Attività facoltativa
Ad ogni studente è data la possibilità di svolgere un esercizio riguardante il programma svolto in aula.
La procedura è la seguente:
- La prenotazione da parte degli studenti avviene mediante invio di una e-mail al docente. Il termine ultimo scade il 9 ottobre 2016.
- Assegnazione di un esercizio allo studente da parte del docente. Le presentazioni inizieranno a partire dal 2 novembre 2016.
- Svolgimento della soluzione da parte dello studente.
- Presentazione della soluzione in aula utilizzando power point.
- Gli studenti possono organizzarsi e risolvere gli esercizi in gruppo, ma il lavoro deve essere presentato in aula INDIVIDUALMENTE.
- Per fissare la data della presentazione è necessario collegarsi ad un link che verrà indicato sulla piattaforma e-learning.
- Lo svolgimento e la presentazione danno diritto ad un bonus fino a 2/30 che andrà a sommarsi al voto riportato nello scritto, purchè il voto dello scritto sia pari a o superiore a 18/30.
- Per l’assegnazione del bonus si terrà conto della correttezza della soluzione e della qualità dell’esposizione.